11.8 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

Il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena compie 40 anni

COMUNICATO – Sabato 10 luglio 2021 il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena festeggia i suoi 40 anni con una mostra fotografica nel centro storico, tra piazza Tarlati e il borgo. L’inaugurazione è prevista la sera e sarà preceduta da un corteo dei musici insieme ad allievi e maestri sbandieratori, con partenza dalla sede e arrivo in piazza Tarlati alle 21.15; a seguire, taglio del nastro insieme alle autorità e presentazione della mostra, con l’intervento della curatrice artistica Silvia Rossi e del Presidente Giampiero Polverini. Ma non finisce qui, dopo 50 anni ritornano a Bibbiena i Musici della Giostra del Saracino, “i migliori del mondo” come li definisce Polverini, per un concerto a chiusura dell’evento.

L’esposizione è stata realizzata con il contributo degli sponsor CEG, Estra, Coingas, con il supporto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il patrocinio del Comune di Bibbiena. Per celebrare la ricorrenza è stato istallato anche un mega poster permanente, lungo 15 metri, sul muro dello Stadio di Bibbiena, nell’ottica di contribuire al decoro urbano del paese.

L’appuntamento è solo il primo di una serie, il 24 luglio sarà infatti la volta dello spettacolo Bandiere sotto le Stelle, ormai divenuto un classico dell’estate casentinese. Quest’anno ritornano i trampolieri di Contrada della Corte di Reggio Emilia con un’esibizione a tema Pinocchio, poi i tanto attesi Sbandieratori di Arezzo.

In questi 40 anni il Gruppo di Bibbiena non si è mai fermato e da oltre 10 anni si è incentrato sui giovani, linfa vitale per l’associazione che, anche in tempo di pandemia, è riuscita a restare unita e ora punta a ripartire con i progetti avviati con gli istituti comprensivi di Bibbiena, Castel San Niccolò e Pratovecchio Stia, nel frattempo da due mesi sono ripartiti gli allenamenti. Il Gruppo conta oggi su una 50ina di soci e altrettanti sostenitori, con un vivaio di giovani sbandieratori di una trentina di elementi, tra allievi e cadetti, poi l’associazione annovera i maestri sbandieratori ed i musici, circa quindici tra tamburi e clarine. La più giovane è Martina “2” (perché c’è anche un’altra Martina), mentre il veterano è Giampiero Polverini, presente insieme a Domenico Donati, Gianni Pastorini e Stefano Soldani, anche al momento della nascita del Gruppo, quel 1° settembre 1981 quando otto ragazzi del centro storico vennero coinvolti dal Sindaco per accogliere a Bibbiena un gruppo di Municipi austriaci, arrivati nell’ambito di un gemellaggio tra Comuni europei. «Entrammo in piazza Tarlati di corsa, non proprio perché nella scuola aretina usa così, ma perché eravamo in ritardo! – ricorda Polverini – Avevamo già le bandiere ma si fece un’esibizione senza musici e lì nacque l’idea di creare una realtà strutturata per trasmettere e valorizzare l’arte della bandiera».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.