16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il lupo nel Parco Nazionale

da Parco Nazionale – Citizen Science (CS) consiste nel coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, nell’analisi e nell’ interpretazione di dati a fini scientifici. Svolge un ruolo anche a livello sociale ed educativo, contribuendo alla formazione di persone maggiormente consapevoli. Nel corso degli ultimi anni la CS sta trovando sempre più spazio nel panorama scientifico italiano, con una crescita esponenziale dei progetti, principalmente dedicati alla biodiversità (DITOs consortium, 2019).

Tra le specie oggetto di monitoraggio il lupo è fra quelle che desta più interesse. In Italia ha lentamente ricolonizzato i comprensori da cui era scomparso nel secolo scorso ed è oggi distribuito lungo tutto l’Appennino e sull’arco alpino, con uno stato di conservazione favorevole (report ISPRA, 2013). Tra le minacce per la sua conservazione assumono rilevanza primaria i conflitti con le attività antropiche (Genovesi, 2018), amplificati dalla sempre più diffusa e crescente disinformazione che si diffonde via web, tv e carta stampata.  Il tema della conservazione del lupo deve essere pertanto affrontato con soluzioni integrate: ricerca, prevenzione e divulgazione devono andare di pari passo al fine di realizzare una corretta convivenza.
Anche il coinvolgimento dei cittadini nelle tecniche di monitoraggio è un valido strumento a questo fine. Il wolf howling è una delle tecniche non invasive di censimento (Marucco, 2014) che sfrutta la sua naturale tendenza ad ululare. Consiste nell’emissione di ululati preregistrati inducendo così risposte vocali da parte dei lupi. Permette di  determinare la presenza o l’assenza di questo canide, di stimarne il numero minimo e di accertare – attraverso la risposta dei cuccioli – l’avvenuta riproduzione (Harrington & Mech, 1982). Già dagli anni ‘70, in Canada, alcuni parchi nazionali hanno aperto le sessioni di wolf-howling al pubblico, creando occasioni di educazione ambientale e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica (Carbyn, 1975). Tale pratica è stata poi riportata anche in altre pubblicazioni quale utile strumento per informare ed educare sul tema del lupo (Mech & Boitani, 2003).
Partendo da queste esperienze di CS, nazionali ed internazionali, il parco nazionale delle Foreste casentinesi ha deciso di approvare, già dal 2016, uno specifico disciplinare per l’esecuzione del wolf howling a scopo didattico. La regolamentazione è stata accuratamente studiata al fine di non arrecare disturbo a questa specie e, nel contempo, di raccogliere dati utili e integrabili con il monitoraggio ordinario. Le sessioni – assegnate esclusivamente dall’Ente e distribuite uniformemente e temporalmente nel territorio – sono autorizzate prioritariamente alle guide ambientali escursionistiche (professionisti titolati ad accompagnare in sicurezza), in numero limitato (solo 24, una per ogni guida ammessa), in un periodo di tempo definito (novembre, dicembre e gennaio) ed in luoghi prestabiliti. Questo per limitare l’uso del wolf howling ai mesi che precedono il periodo degli accoppiamenti e in cui la specie è meno sensibile, in quanto i cuccioli dell’anno sono già grandi e seguono gli adulti. Inoltre, per la stimolazione sonora, è utilizzato esclusivamente l’ululato di un individuo singolo, che simula un comportamento naturale, meno aggressivo e tipico del periodo in cui sono presenti individui in dispersione. Le guide devono partecipare obbligatoriamente ad un corso di formazione che tratta tematiche quali biologia del lupo e tecniche di monitoraggio. Contiene anche lezioni pratiche al riconoscimento di ululati e di utilizzo delle apparecchiature. Inoltre l’autorizzazione è vincolata alla presentazione di uno specifico progetto formativo: ogni guida deve presentare un programma, da proporre ai propri gruppi, comprensivo anche di informazioni riguardo l’etologia del lupo e le attività di monitoraggio svolte dall’Ente. Quest’ultimo mette a disposizione materiale a supporto. Tutte le attività sono effettuate in collaborazione e sotto la supervisione dei tecnici del Parco e del Reparto Carabinieri del PNFC.
L’Ente crede fermamente che, nel complesso delle azioni che hanno lo scopo di  monitorare e migliorare la conoscenza del lupo, un posto importante lo abbiano la formazione e la divulgazione.
Sono tantissimi i luoghi comuni, le paure ancestrali, che purtroppo ancora oggi minano l’integrità della specie e mirano a far modificare una normativa europea e nazionale che ha contribuito al raggiungimento dell’attuale stato di conservazione.  Il ruolo di queste sessioni straordinarie è quello – attraverso un’esperienza unica e suggestiva – di affiancare all’attività didattica e ad una maggiore conoscenza degli ambienti di vita del lupo appenninico, la scoperta di un ambiente naturale straordinario.
Par approfondimenti : https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/vivi-il-parco/attivita/wolf-howling-scopo-didattico

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.