15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il mandato dei sindaci e la crisi della democrazia

Lettera di Giorgio Renzi e Luca Tafi – Ci voleva il decreto sull’allungamento del mandato dei sindaci per avviare una discussione sulle prossime elezioni amministrative anche in Casentino.

Qualche mese fa (ottobre 2023) facemmo una riflessione sulla “crisi delle vocazioni” cioè sulla difficoltà a trovare nuovi candidati a sindaco.

Ora il governo sembra aver trovato la soluzione, quella più facile: dare la possibilità ai sindaci che hanno fatto due mandati, di ripresentarsi per la terza volta, nei comuni fino ai 15000 abitanti, con la possibilità di ripresentarsi a vita nei comuni sotto i 5000 abitanti. Problema risolto?

A noi non sembra. Intanto ricordiamo che il limite ai mandati è stato istituito con l’elezione diretta dei sindaci. E aveva uno scopo ben preciso: evitare il formarsi di “sultanati”, cioè di centri di potere personali. Già l’elezione diretta del Sindaco ha dato un potere enorme alla carica, delegittimando i consigli comunali. Infatti oggi si fa fatica anche a comporre le liste elettorali, e vediamo la scarsa partecipazione degli stessi eletti alle sedute dei Consigli. Insomma anche tra gli eletti prevale un senso di inutilità, tanto c’è il sindaco che decide tutto e si nomina anche una giunta di fedeli.

Quella che ci rimette è la democrazia, la partecipazione attiva del cittadino alla vita pubblica. D’altra parte è questo il clima culturale oggi prevalente. La proposta di Premierato elettivo del governo Meloni, cioè l’elezione diretta del capo del governo va in questa direzione.

Il prolungamento delle candidature a sindaco degli uscenti, non fa che confermare questo tipo di cultura antidemocratica. Solo apparentemente sembra essere una risposta alla “crisi delle vocazioni”.

In realtà è una soluzione di comodo che fa piacere a molti uscenti e viene incontri alla pigrizia delle forze politiche (e al disinteresse dei cittadini per la politica. Anni di populismo, di antipolitica hanno lasciato il segno…)

Se vediamo quello che avviene in Casentino è una conferma di questa nostra impressione.

Quando leggiamo, per esempio, che a Poppi si candiderà il Lorenzoni, già assessore di Bernardini a Bibbiena, poi iscritto al PD, ora sostenuto dalla destra, cosa pensare? Cosa dovrebbero scegliere i cittadini? E in base a quale criterio?

A noi sembra un altro esempio di personalizzazione della politica, e questo indipendentemente dal giudizio che potremmo dare sulle persone citate.

Per noi non è un problema di giudizio sulle singole persone, ma di crisi della democrazia partecipata. E questo ci preoccupa. Nella storia, non solo italiana, quando si è diffusa questa cultura, poi sono arrivate le dittature. Giambattista Vico, noto filosofo vissuto tra 600 e 700, teorizzava i corsi e ricorsi storici. Speriamo si sia sbagliato… almeno sui ricorsi!

Giorgio Renzi e Luca Tafi

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.