5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il melo e le mele casentinesi

di Marco Roselli – Il centro di origine del melo selvatico Malus sieversii progenitore del melo coltivato Malus domestica pare sia il Kazakistan.

Premessa Andando avanti nella stagione primaverile, nonostante questa stenti a decollare e somigli più all’inverno che all’estate, le piante da frutto proseguono la loro evoluzione fenologica. In Casentino melo, pero, ciliegio e susino sono i principali fruttiferi che troviamo sia allo stato spontaneo che coltivato.
In questo numero ci occuperemo del melo e nei prossimi delle altre specie, in modo da creare una piccola guida sia per il piccolo produttore amatoriale sia per chi volesse fare una produzione da reddito.
Di alcuni aspetti ci siamo già occupati in precedenti numeri di CASENTINO2000 pertanto, a partire da questo, ci concentreremo su gli aspetti pratici della coltivazione.

Caratteristiche generali Il melo, albero generoso e ricco di innumerevoli virtù benefiche, in Casentino ha sempre trovato un ambiente particolarmente adatto al suo sviluppo.
Come in molte montagne appenniniche il melo si trova selvatico all’interno di contesti boschivi, oppure al limitare di coltivi abbandonati, inselvatichito.
Un tempo rappresentava una importante integrazione vitaminico minerale per i contadini, soprattutto nel periodo invernale. In foresta è possibile incontrare vecchi soggetti spinescenti che ancora producono colorati e croccanti pomi appetiti dagli animali, i quali, in tal modo, contribuiscono alla loro diffusione territoriale.

Varietà

MELA NESTA (o INNESTA)
E’ una mela di origine antica, diffusa soprattutto nelle pendici del Pratomagno.
Il frutto di questa varietà è facilmente riconoscibile dalla sua buccia che in piena maturazione si presenta con una colorazione vivace, gialla, con macchie rosse a contorno ben definito. L’epidermide è liscia, di colore verde-giallo e chiazzata di rosso fino al 70% della sua superficie. La polpa è bianca, la tessitura è fine, la consistenza è soda, croccante, dolce, succosa e buona.
Questa mela è generalmente molto apprezzata soprattutto per la lunga conservabilità in fruttaio che, addirittura, la rende più gustosa e croccante anche dopo mesi dalla sua raccolta.
È una pianta molto resistente alle malattie più diffuse. In alcune zone del Casentino questa varietà viene chiamata “mela rosa”.

MELA RUGGINA (o ROGGIA)
La mela Ruggina è una cultivar da sempre coltivata in Casentino ed è diffusa su tutto il territorio. Il frutto ha forma rotondeggiante e spesso irregolare; la pezzatura è variabile. La buccia si caratterizza per l’uniforme rugginosità. La polpa è dura, di sapore acidulo che con la maturazione si ammorbidisce assumendo un colore bianco crema ed acquistando un ottimo sapore dovuto all’equilibrio che si stabilisce fra acidità e contenuto zuccherino. E’ di maturazione tardiva e molto serbevole (fino a marzo). Durante la conservazione diviene leggermente aromatica e grinzosa, senza per questo perdere le sue ottime caratteristiche organolettiche. E’ una mela molto resistente alle malattie in quanto riesce a produrre anche in condizioni di totale abbandono. Questo fatto fa ben sperare in un suo recupero produttivo soprattutto nell’agricoltura biologica.

MELA SASSOLA
La pianta di mela Sassola produce frutti di medie dimensioni, simmetrici, di forma piatta e sub circolare in sezione trasversale. La buccia è liscia, di colore verde-giallo e chiazzata di rosso soffuso. La polpa è bianco giallastra fine e succosa, di sapore dolce. I frutti si raccolgono nella prima metà di ottobre ed in fruttaio si conservano a lungo. Vengono utilizzati principalmente crudi, ma anche cotti in forno come “boffoli” sono ottimi. La varietà è rustica e non richiede nessun trattamento chimico.

MELA PANAIA
Matura nella prima decade di ottobre. E’ una pianta rustica, poco sensibile alle principali avversità (es. ticchiolatura). Ha una polpa farinosa e succosa ed è una mela molto conservabile. Ottima per la cottura. E’ consigliabile impiantare varietà diverse per favorire l’impollinazione.

MELA MORA
E’ ritenuta una delle migliori antiche varietà casentinesi. Frutto a forma sferica e di piccole dimensioni; è di colore verde con sovra colore rosso scuro.
Polpa bianca e succosa. Raccolta in autunno ha ottima conservabilità.

Malattie e difesa biologica Pur cercando di minimizzare gli interventi con mezzi tecnici, alcune malattie debbono essere conosciute e controllate, non solo per difendere la produzione ma anche la pianta. Fortunatamente, soprattutto nel frutteto di piccole o medie dimensioni progettato con sistemi tradizionali è possibile utilizzare la difesa biologica; questo metodo offre ormai diverse specialità efficaci anche nel caso del melo. Le principali avversità sono rappresentate dai cancri rameali e dalla ticchiolatura per ciò che riguarda le malattie fungine. Tra gli insetti abbiamo la Carpocarpsa del melo (verme delle mele) e gli afidi (pidocchi delle piante).

Bibliografia
– Biolabs, Le antiche varietà di fruttiferi del Casentino. Recupero, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agro-alimentare.
(Camangi, Segantini, Stefani)
– Edagricole, La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti.

Nel prossimo numero parleremo del PERO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.