9.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il mercato a Km0 di Bibbiena Stazione

di Marta Andreani – Sabato mattina, ore 8, un sole tiepido si affaccia su Piazza Sacconi a Bibbiena. I produttori cominciano a montare i loro banchi, fino alle 13 saranno in piazza per dare vita alla rete di vendita diretta di Campagna Amica. Stiamo parlando del mercato di ortaggi e prodotti locali a filiera corta promosso da Coldiretti, in cui produttori e agricoltori del Casentino (e dintorni!) scendo in piazza per incontrare i consumatori e proporgli i loro prodotti a Km0, senza intermediari. Il mercato che ormai molti bibbienesi e casentinesi hanno imparato a conoscere ed apprezzare sarà presto attivo anche a Soci, dove prodotti di stagione, rigorosamente ancorati al ritmo della natura, freschi e sostenibili, provenienti dalle aziende agricole del territorio, la faranno da padroni.

Oltre ad ortaggi, frutta, vino, olio, confetture, miele, legumi, farine, salumi, saranno disponibili per gli amanti dell’orto anche fiori, piante aromatiche e da orto appunto. Sono più di mille i punti in Toscana, tra fattorie, mercati, botteghe ed agriturismi che partecipano al progetto che mette al centro produttori e consumatori. Anche a Bibbiena il mercato di Campagna Amica è diventato un appuntamento settimanale fisso in cui i casentinesi possono fare una spesa a km0, consumando i prodotti della loro terra e legati alla stagionalità.

Il mercato fa anche parte di un progetto volto ad avvicinare i bambini alla campagna e alle produzioni locali. Il protocollo d’intesa che vede impegnati Comune di Bibbiena, Coldiretti ed istituti scolastici di Soci e Bibbiena vuole costruire un rapporto continuativo e stabile tra l’agricoltura e la scuola. Concretamente il progetto si svolgerà tra lezioni teoriche in aula, applicazione dei principi di sana alimentazione, visita degli orti didattici, visita al mercato di Campagna Amica e alle fattorie didattiche. Per una valle come il Casentino, in cui ci sono molte possibilità di offrire prodotti a km0, è davvero importante la promozione di un evento come questo. Per farlo è necessario sostenere la nostra agricoltura, gli allevamenti e i piccoli produttori.

I prodotti a Km0 rappresentano una scelta ambientalista e salutista che porta il consumatore alla scoperta della tipicità e del territorio, ponendosi in grande contrasto con la tendenza globalizzante e la logica di mercato sostenuta della grande distribuzione. Sebbene infatti vi siano numerosi aspetti a beneficio della scelta dei prodotti a km0, l’applicabilità di questa modalità d’acquisto prevede un grande impegno delle realtà locali. Questi prodotti alimentari permettono di accorciare o eliminare la distanza tra agricoltore e consumatore, con una notevole riduzione della produzione di anidride carbonica e una diminuzione del costo finale del prodotto. Tra la campagna e la nostra tavola, gli alimenti subiscono numerosissimi passaggi di lavorazione (raccolta, lavaggio, pulitura, primo stoccaggio), confezionamento (spesso dispendioso, a seconda della destinazione finale) e infine, accesso alla grande distribuzione che opera attraverso numerosi altri intermediari, fino allo scaffale del supermercato. Si stima infatti che, prima di giungere al consumatore, un pasto medio percorre 1.900 km!

Ci sono varie ragioni per preferire i prodotti a filiera corta; sicuramente quella ambientale, poi quella relativa al risparmio di acqua ed energia dei processi di lavaggio e confezionamento, l’eliminazione degli imballaggi di plastica e cartone; poi ovviamente quella nutrizionale, si parla infatti di prodotti di stagione e del territorio, inoltre il breve trasporto e stoccaggio fanno sì che i prodotti mantengano intatti tutti i loro principi nutritivi con una maggiore sicurezza alimentare ed igienica del prodotto; dal punto di vista economico il consumatore risparmia molto, non essendo applicati al prodotto costi di trasporto o imballaggio.

Il Casentino resta la valle delle antiche tradizioni, fatta di persone nate e cresciute nei campi, agricoltori, allevatori, artigiani… e il mercato della Coldiretti punta proprio a promuovere questo tipo di vita, più lenta, slow, fatta di cose semplici e genuine, dove si conserva lo spirito di una volta che porta alla realizzazione di prodotti di qualità. Così sono ormai tante e di svariato tipo le aziende alimentari ed agricole del territorio che possono offrirci piaceri enogastronomici veramente unici, specialità come il pane degli antichi molini, i salumi nostrali, il formaggio locale, la pasta fresca, fino al vino del Casentino! Insomma i prodotti a Km0 fanno bene a noi, alla nostra salute e a quella del nostro territorio, promuovendo e facendo riscoprire le nostre infinite specialità.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 282 | Maggio 2017)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.