17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Il mistero dei 24 milioni dello Stato transitati su Banca Etruria

Ancora una volta alte sfere della burocrazia finiscono nel mirino della magistratura. Il 18 marzo la Guardia di finanza ha perquisito la sede della Ragioneria di Stato nell’ambito dell’operazione coordinata dalla Procura di Roma, che ha portato in carcere 22 persone per una serie di reati, che vanno dal peculato alla frode informatica al riciclaggio e autoriciclaggio attraverso un conto aperto nella filiale romana di Banca Etruria, l’istituto bancario il cui numero due è Pier Luigi Boschi, papà del ministro Maria Elena.
L’indagine lampo, durata 3 mesi, e condotta dai procuratori aggiunti Nello Rossi e Michele Prestipino ha permesso di acquisire documenti e intercettazioni telefoniche, che hanno portato a due distinti filoni giudiziari, intrecciati solo perché alcuni soggetti del primo conoscevano casualmente altri del secondo.
Il principale, denominato «GFB», ha acceso i riflettori su alcuni burocrati disonesti, che dovranno rispondere di peculato. Riguarda «l’opaca gestione» di oltre 24 milioni di euro presenti in un fondo stanziato dal ministero dell’Economia e delle Finanze per la liquidazione coatta amministrativa e per una «gestione fuori bilancio» denominata «particolari e straordinarie esigenze anche di ordine pubblico della città di Palermo», istituita nel 1988 per realizzare urgenti opere di urbanizzazione in Sicilia. Il denaro è stato invece utilizzato per ragioni estranee alla finalità pubbliche. Le Fiamme gialle hanno scoperto che la somma, depositata su un conto della banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, nella filiale in via Uffici del Vicario, è stata invece utilizzata a scopi personali dal commissario liquidatore, il commercialista romano Stefano Nannerini, al quale nel 2003 era stata affidata la gestione fuori bilancio posta in liquidazione coatta amministrativa. Il commercialista arrestato ieri ha usato fino a 13 milioni per fini personali, dirottandoli attraverso 122 bonifici, 107 operazioni e 54 assegni circolari privi di non trasferibilità verso società che nel frattempo aveva costituito per avviare attività economiche nel settore delle energie rinnovabili in provincia di Catanzaro o assegnandoli a soggetti che non ne avevano diritto. Altri 6 milioni di euro, invece, sono stati accreditati su conti correnti di società collegate a un altro funzionario infedele della ragioneria generale dello Stato, Maurizio Antonio Persico, e a suo fratello Gianfranco Pasquale, consulente finanziario. Coinvolto anche l’ex ispettore generale capo di Finanza della Ragioneria generale, Domenico Mastroianni, attualmente in pensione, ma fino a novembre scorso membro del comitato che avrebbe dovuto vigilare sulla liquidazione della Gestione fuori bilancio. In manette è finito anche Giuseppe Cavalluzzo, dirigente della Ragioneria, direttore dell’Ufficio XIV dell’Ispettorato generale di Finanza, con competenze in materia di coordinamento delle attività di liquidazione degli enti soppressi. Movimenti anomali, che non sono sfuggiti agli ispettori di Bankitalia. I magistrati hanno stigmatizzano anche la condotta dell’istituto bancario che è stata troppo morbida e ha «omesso di segnalare tempestivamente anomalie evidenti nella gestione del conto permettendo la spoliazione dei fondi del Mef». Ma l’inchiesta va avanti e sono in corso accertamenti per scoprire gli altri destinatari del denaro messo a disposizione dal Mef. «Neppure un euro è stato destinato alle finalità del fondo – ha sottolineato Prestipino – I 20 milioni sono stati distratti su strade diverse da quelle istituzionali».
By www.ilgiornale.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.