18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il mondo sottomarino a Bibbiena

Dal 3 al 22 ottobre 2015 ExpArt studio & gallery, in via Borghi 80 a Bibbiena (AR), presenta “Surfaces: Mediterranean Sea”, mostra personale di fotografia di Francesco Biagini a cura di Silvia Rossi.

L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 3 ottobre, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con l’aperitivo offerto da Bar Le Logge.

LA MOSTRA:
Macrocosmi, microcosmi, frattali, dettagli di infinita grandezza o infinita minuzia.
La nuova mostra di Francesco Biagini ci trasporta in un mondo sconosciuto e misterioso, criptico ed etereo, dove i colori sgargianti si accompagnano ad altri più tenui e rigide forme architettoniche si affiancano a morbide curve.
La varietà dei suoi lavori appare ancora più sconcertante quando ne apprendiamo l’origine: il mondo sottomarino.
Questi, da sempre amato e raccontato, capace di instaurare grande curiosità e terrori arcaici, viene riportato in una formula nuova. Non storie o leggende, né puro naturalismo: Francesco estrae dei minuscoli dettagli dalla vasta popolazione subacquea regalandoci forme e cromie inaspettate.
Con una lettura tra lo scientifico e l’artistico, il fotografo toscano ci offre una nuova visione del Mediterraneo, dove hanno origine i suoi scatti, portandolo però ad assumere una dimensione globale, in cui il micro diventa macro e ci fa pensare ad altri mondi, galassie e costellazioni.
Le architetture della natura, così perfettamente raccontate e illustrate, creano un senso di straniamento e meraviglia.
Biagini invita lo spettatore a immergersi con lui, creando curiosità e sorpresa, in un lavoro che unisce tematiche come la divulgazione e la tutela della biodiversità marina a un lato prettamente artistico. Luci, colori, forme e composizione creano dei pezzi unici, in cui ognuno è in grado di regalare una diversa emozione.
Una nuova formula espressiva quindi, dalle applicazioni infinite, ma che mai abbiamo visto nascere nelle profondità marine. Ogni singola foto pone la nostra attenzione su un diverso particolare: un riflesso di luce ora, una geometria frattale poco dopo. La difficoltà di poter esattamente collocare gli scatti nel loro contesto di origine ne amplifica la portata, interrogando e stimolando lo spettatore. Il naturalismo non diventa altro che il pretesto e la culla per una ricerca artistica ricca e intensa.

La scelta del piccolo formato, infine, aiuta a creare un ambiente raccolto di fronte all’opera, in cui viene richiesto allo spettatore di avvicinarsi, di perdersi nel dettaglio, di ritrovare un momento di silenzio e di pace, rapito dinnanzi a colori vorticanti e misteriosi.

L’Artista

Francesco Biagini nasce a Firenze nel 1986 e vive a Chiusi della Verna (AR). Da sempre affascinato dalla fotografia, muove i primi passi cimentandosi nella foto naturalistica subacquea, sua grande passione.
Dopo gli studi scientifici si diploma alla Scuola internazionale di fotografia di Firenze nel 2012. Inizia così la sua duplice attività nel settore: da un lato è fotografo professionista specializzato in riproduzione di opere d’arte, dall’altro artista che utilizza il medium fotografico come installazioni vere e proprie, creando qualcosa del tutto nuovo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.