5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il movimento è vita

di Beatrice Boschi – La sedentarietà incide in maniera esponenziale sulla salute delle persone; insieme a non fumare, a consumare moderatamente gli alcolici e a seguire un’alimentazione sana, fare attività fisica è considerato uno dei comportamenti più efficaci per prevenire l’insorgenza di numerose malattie nel corso della vita. Infatti è stato scientificamente provato che fare movimento: riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2; tiene sotto controllo l’ipertensione e l’ipercolesterolemia; diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiache e tumorali; previene e riduce i disturbi scheletrici e muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena); tiene sotto controllo i sintomi di ansia, stress e depressione; aumenta il dispendio energetico diminuendo così il rischio di obesità.

Da anni le istituzioni sanitarie consigliano di iniziare a guardare all’attività fisica non come ad un sacrificio, ma come ad un qualcosa che fa parte della nostra quotidianità e che arricchisce la nostra vita facendoci sentire meglio. Pensandola in questo modo si può approfittare di numerose occasioni per mantenersi attivi: andare a lavorare a piedi o in bicicletta, evitare di prendere l’auto per fare spostamenti brevi o per esempio portare a spasso il cane. Sarebbe sufficiente inserire queste semplici attività quotidiane nella propria vita giornaliera per avvicinarsi molto agli obiettivi di attività fisica che ognuno di noi dovrebbe fare nel corso della giornata.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, per attività fisica si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”. Bisogna però fare una distinzione, l’attività fisica si divide in attività fisica di base e in attività fisica programmata.

L’attività fisica di base è quella che facciamo tutti i giorni nel corso della vita quotidiana e che non serve per dimagrire ma serve per mantenere le nostre funzioni biologiche attive e reattive. Diversa è l’attività fisica programmata, ovvero il praticare uno sport, che ha come obiettivo invece proprio la ricomposizione corporea, ovvero la riduzione della massa grassa e l’aumento di quella magra.

Quando iniziamo uno sport con l’obiettivo di modificare la propria composizione corporea è opportuno seguire anche un percorso nutrizionale stilato da professionisti della nutrizione, il piano nutrizionale infatti deve essere specifico per l’individuo, per le sue esigenze nutrizionali, e per i suoi obiettivi. In un regime dietetico associato ad uno sport, la maggior parte dei risultati è proprio data dal piano alimentare, infatti possiamo allenarci molto ma alimentarci in maniera scorretta e tutti gli sforzi fatti saranno vani.

Una corretta alimentazione da sola, invece, può portarci a raggiungere buoni risultati, ma unendo a questa anche l’attività fisica, la dieta sarà più duratura ed efficace nel tempo. La soluzione per riuscire a praticare attività fisica con piacere, senza che questo diventi un peso, è scegliere quella che più si adatti ai nostri gusti e ai nostri ritmi di vita.

Possiamo scegliere un’attività aerobica, come la camminata veloce, la corsa, il nuoto o il ciclismo, soprattutto ora con il bel tempo, oppure un’attività anaerobica, come l’allenamento con i pesi in palestra o nel giardino di casa; la prima migliora le capacità cardiovascolari, mentre la seconda lavora sulla potenza muscolare, proprio per questo motivo spesso le due attività, in quanto complementari, sono entrambe consigliate.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.