14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il Movimento informa sindaci e assessori regionali sui bisogni sanitari in Casentino

Il Movimento casentinese “Salviamo l’Ospedale e i Servizi del Territorio” informa i cittadini sulle attività svolte in questi mesi.

Purtroppo la pandemia ha condizionato non poco il nostro impegno, se pensiamo che un anno fa era già stato concordato per il mese di marzo con il direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est, il dott. Antonio D’Urso, un incontro pubblico che ci avrebbe consentito di capire meglio come sarebbe stata organizzata la sanità in Casentino, tra Ospedale, servizi territoriali, Case della Salute e Medici di Medicina Generale. Il divieto di assemblee arrivato da lì a poco, ci ha negato tutto questo, ma non ci ha impedito di continuare per un intero anno ad acquisire dati, informazioni, mancanze, sia presso i reparti del nostro Ospedale sia sui servizi nel territorio, riuscendo a capire qual è la risposta sanitaria in Casentino.

Sono emerse molte attività eccellenti, apprezzate dall’utenza, che rassicurano e danno fiducia ai cittadini per i loro bisogni, in quanto si riscontra professionalità, ma anche quella familiarità e vicinanza al paziente che molte volte manca nei grandi plessi ospedalieri. D’altro canto sono però emerse anche problematiche molto serie legate alla mancanza di medici e di operatori a vari livelli che condizionano l’attività sanitaria. Questo comporta un disagio diffuso tra chi è chiamato a dover sostituire posti mancanti in turnazioni che diventano sempre più pesanti e a lungo insostenibili.

Abbiamo consegnato alla Conferenza dei Sindaci del Casentino, lo scorso dicembre, un documento dettagliato dove si evidenziano punto per punto le anomalie riscontrate, chiedendo di relazionarlo nella prima riunione utile. Questa è avvenuta solo l’8 febbraio 2021. I rappresentanti del Movimento, di fronte agli Amministratori del Casentino, hanno illustrato nei dettagli il documento, trovando pieno consenso tra i Sindaci che hanno assicurato di inoltrarlo all’Assessore regionale alla Salute, il dr.Simone Bezzini, e all’Assessore al Welfare, la dr.ssa Serena Spinelli, chiedendo un incontro sull’attuale situazione. Dell’invio abbiamo avuto conferma dal Sindaco Filippo Vagnoli, Presidente dell’articolazione sanitaria del Casentino. Auspichiamo che risposte in merito arrivino in tempi ragionevoli, lo dobbiamo ai tanti operatori che le aspettano da tempo!

Ultimamente sentiamo la voce della politica, a livello sovracomunale, farsi paladina della sanità casentinese. Questo non può che farci piacere, ben venga quell’aiuto tanto atteso, da qualsiasi parte arrivi, ma non vorremo che fossero finalizzati alla sola propaganda, proprio per questo sono nati comitati di cittadini per vigilare affinché non si smantellino servizi essenziali di cui ancora disponiamo.

Non può quindi mancare il ringraziamento del Movimento a tutti gli operatori sanitari che con difficoltà e abnegazione ci permettono di curarsi in Casentino. Il nostro impegno resta invece quello di controllare se le promesse fatte vengono rispettate e   di aggiornare periodicamente l’elenco delle necessità. La salute è il bene primario di ognuno di noi su cui non si può scherzare.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.