10.6 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Il Movimento per l’Ospedale denuncia il saccheggio della sanità in Casentino

Il Movimento casentinese “Salviamo l’Ospedale e i Servizi del territorio” torna a denunciare la svendita della Sanità pubblica fatta dalle istituzioni regionali e dalla ASL, costringendo così i cittadini a un pendolarismo incessante verso Arezzo o Firenze. Dopo aver rinunciato agli ospedali di Stia, Poppi e Subbiano per averne uno moderno ed efficiente a Bibbiena, i cittadini casentinesi hanno assistito nel 2016 alla chiusura del Punto Nascita e, da allora, ad un continuo ridimensionamento di numerosi servizi sanitari, finanche alla chiusura. Negli ultimi anni si è sono infatti registrati continui tagli di bilancio alla spesa sanitaria, tagli di servizi, di posti letto e di personale sanitario.

Il Movimento denuncia una situazione non più sostenibile, per una vallata formata da oltre il 65% di territorio montano e con una strada di fondovalle antiquata e insicura, che presto sarà anche oggetto di ben tre cantieri per altrettante varianti tra Corsalone e Subbiano. Il Movimento lancia quindi un allarme e pone un aut aut alla Regione e alla dirigenza dell’Area Vasta, dicendo “basta” al lento e silente svuotamento dell’Ospedale del Casentino, così come successo negli ultimi mesi, con la riduzione dell’attività di psichiatria, fino alla chiusura ad ottobre dei TSO, adducendo ancora una volta come giustificazione la mancanza di numeri e di convenienza. Si tratta di una scelta non contrattata che si riverserà su persone deboli e sulle loro famiglie. Da sempre sono stati disattesi i Patti territoriali, indebolendo la Chirurgia, la Medicina, la Rianimazione e, a ruota, tutti gli altri Servizi.

Da circa un anno il Movimento ha intrapreso un percorso con i Sindaci del Casentino che hanno sottoposto all’approvazione della maggior parte dei Consigli comunali 13 punti cardine per la salvaguardia della Sanità nella vallata, come il mantenimento degli interventi di emergenza-urgenza, la rianimazione h24 e l’elaborazione di un piano per abbattere in tempi brevi, certi e controllabili le liste di attesa. Questa collaborazione con i primi cittadini di recente ha visto due proficui incontri con il Presidente della Conferenza dei Sindaci del Casentino Filippo Vagnoli, mentre la prossima settimana è in programma un incontro con i sindacati provinciali. È infatti indispensabile la maggior coesione possibile per chiedere il mantenimento dei servizi sanitari essenziali in un territorio definito “Area Disagiata e Montana” come da Decreto Balduzzi del 2012 e dal D.M. 70/2015 che, al punto 9.2.2, individua le necessarie deroghe in materia sanitaria ed i criteri relativi agli ospedali da applicare in aree disagiate quali il Casentino.

Delibera 13 punti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.