16.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il Natale di Oxfam

di Mauro Meschini – C’è il rischio che anche il prossimo Natale, come i mesi che ci siamo lasciati alle spalle, saremo costretti a viverlo in maniera diversa dal solito visto che la scomoda presenza dell’epidemia da Covid-19 continua a farsi sentire pesantemente e a condizionare la nostra vita. Questa ombra che potrebbe addensarsi sul periodo più bello dell’anno non deve però farci dimenticare lo spirito che anima le festività natalizie o rinunciare a condividere i buoni propositi che le animano.
Oxfam propone anche quest’anno un’attività che prenderà forma in varie realtà anche del Casentino e che è collegata ad un progetto di solidarietà internazionale, abbiamo contattato Laura Mazzi, referente del progetto per Oxfam ad Arezzo e provincia, per conoscere i dettagli di questa iniziativa e gli obiettivi del progetto che si vuole realizzare.
Può brevemente presentare quali sono le finalità di Oxfam e quali attività realizza?
«Oxfam Italia è un movimento globale di persone che vogliono eliminare l’ingiustizia della povertà. Nasce nel 2010 ad Arezzo come evoluzione di UCODEP e da lì ha continuato a perseguire il suo obiettivo tramite progetti attivi in tutto il mondo che hanno permesso di migliorare le condizioni di vita di migliaia di persone, affrontando le cause della povertà: disuguaglianze, discriminazioni contro le donne e crisi climatica».
In particolare quali attività organizza Oxfam nella provincia di Arezzo?
«In Arezzo e Provincia, Oxfam Italia lavora moltissimo con le scuole. Docenti e studenti partecipano a percorsi di cittadinanza attiva che portano dentro le mura scolastiche temi che difficilmente verrebbero toccati. Quest’anno l’impegno più grande era rivolto alla buona riuscita della didattica a distanza, offrendo supporto alle famiglie e agli istituti scolastici mettendo a disposizione i nostri operatori e materiali didattici (anche tablet). Inoltre, l’ufficio di Via Piave 5 ad Arezzo, è uno sportello per i cittadini di origine straniera rivolto all’ascolto e al sostegno nel disbrigo di pratiche, come permessi, dichiarazioni e quant’altro. In più, sono sempre stati offerti corsi di formazione e di conoscenza».
Anche quest’anno in occasione delle festività natalizie Oxfam sarà presente in alcuni punti vendita anche del Casentino con un’attività che ha bisogno anche del supporto di responsabili e volontari. Nel concreto di cosa si tratta?
«La nostra iniziativa “Incarta il presente, regala un futuro” è la campagna di raccolta fondi più importante dell’anno che permette a moltissime persone di entrare in contatto diretto con le attività dell’organizzazione e di finanziarle con una piccola offerta immediata. I Responsabili di Postazione sono i punti di riferimento sul territorio. Sono coordinatori di squadre di volontari, che devono essere cercati dal responsabile stesso e inseriti in griglie turni, che dal 8/12 al 24/12 saranno presenti all’interno dei negozi partner (Euronics, Tigotà) di Arezzo e Bibbiena a fare divulgazione e raccolta donazioni, il tutto accompagnato dal confezionamento di pacchetti regalo. Deve essere una persona con ottime capacità comunicative e organizzative e che conosca bene il proprio territorio, così da contattare il maggior numero di volontari possibili. Esperienze precedenti in associazioni o attività di divulgazione e coordinamento di squadre di lavoro saranno valutate molto positivamente. Inoltre, nel periodo di attività in negozio dovrà assicurare la totale disponibilità di ore (max 8 ore al giorno). Verrà da Oxfam offerta una formazione specifica in tecniche di public speaking e raccolta fondi».
Quest’anno quale progetto specifico è legato alla raccolta fondi natalizia?
«Quest’anno la raccolta fondi di tutta Italia verrà focalizzata interamente sullo Yemen (https://oxfamitalia.org/sos-yemen/), dove, a causa del conflitto scoppiato nel 2015, si sono susseguiti numerosi problemi a discapito della popolazione civile: distruzione delle case e niente acqua pulita hanno portato con sé carestie e una devastante epidemia di colera. Ora, a tutto questo, si è aggiunta anche la pandemia da Covid-19. Quindi, il nostro aiuto sarà fondamentale per permettere agli yemeniti di continuare a vivere in condizioni umane».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.