5.3 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Il padel continua a crescere anche in Casentino

di Francesca Corsetti – Il fenomeno del padel continua a conquistare il cuore degli sportivi in tutta Italia, e il Casentino non è da meno. Ma partiamo dai dati: secondo l’Osservatorio sul padel “Mr Padel Paddle,” rispetto ai dati di fine 2022, nel 2023 è stata registrata una crescita a livello nazionale del 26% per il numero di campi da padel, mentre un 21% in più per le strutture come circoli sportivi o club. Alla luce di questi numeri, il Circolo dell’Associazione Tennis di Bibbiena si conferma all’avanguardia nell’offrire opportunità di gioco e aggregazione per tutti gli appassionati della zona. Infatti, il primo campo da padel in Casentino è stato realizzato al palazzetto di Bibbiena nell’ottobre 2021. Ma per loro la crescita non si è fermata qui: lo scorso febbraio sono stati inaugurati gli ultimi interventi che hanno previsto l’aggiunta di due campi da padel indoor e dei lavori di riqualificazione energetica della struttura. Ne abbiamo parlato con Andrea Lombardi, vicepresidente dell’Associazione Tennis Bibbiena.

Ci può spiegare che tipo di interventi sono stati realizzati al palazzetto? «Innanzitutto, vanno separate le cose, perché il palazzetto e tutta la struttura del tennis di Bibbiena è di proprietà comunale. L’Amministrazione, tramite un contributo, ha effettuato dei lavori di efficientamento energetico a suo carico, in quanto proprietaria dell’impianto. Mentre tutto ciò che riguarda il padel è stato realizzato dall’Associazione Tennis Bibbiena: sono stati aggiunti due campi di ultima generazione, di tipo super panoramico».

Quali sono i motivi che hanno spinto l’associazione a investire nel padel? «Oltre a essere la moda del momento, si è ritagliato questo titolo perché è uno sport molto accessibile. A differenza del tennis, per cui è più difficile imparare a giocare soprattutto se non si comincia da ragazzi, il padel è molto istintivo. Si inizia a giocare una partita con quattro amici e fin dalla prima volta che si gioca, seppure a livello base, subito ci divertiamo. Questo è il vantaggio del padel ed è per questo che ha riscosso tanto successo».

La componente sociale sembra essere un elemento sostanziale del padel… «Ci sono giovani, ma anche tante persone intorno ai cinquant’anni, che iniziano questo sport e li appassiona. Organizzano una o due sessioni a settimana e spesso si concludono con un aperitivo, o magari con una cena insieme. Il fatto di giocare sempre in quattro persone offre anche un’opportunità di aggregazione: questa è la forza di questo sport».

Quali altri vantaggi offre rispetto al tennis? «In un campo da tennis se ne fanno due da padel, e questo favorisce il padel. Infatti, le dimensioni ridotte del campo e la necessità di coprirlo in due, rispetto al tennis che richiede anche solo un giocatore e risulta più difficile e faticoso, rendono il padel più accessibile e adatto a una varietà di esigenze».

Avete notato un’affluenza maggiore al circolo con l’aggiunta dei campi da padel? «Da quando abbiamo messo il primo campo anche noi abbiamo ampliato tantissimo il bacino di utenza del circolo, perché si sono avvicinate tantissime persone, soprattutto donne e ragazze, che non avevano mai giocato a tennis e che quindi erano alla loro prima esperienza in uno sport di racchetta».

E per tutti coloro che desiderano imparare a giocare a padel cosa offre il circolo? “Abbiamo due maestri di padel, e offriamo lezioni per tutti i gruppi (è possibile insegnare a gruppi di massimo quattro persone), con tariffe differenziate in base al tipo di corso. Anche chi si presenta da solo può tranquillamente essere inserito in un gruppo di uno dei nostri corsi per adulti adatto al proprio livello».

Infine, Lombardi ha anche ricordato il risultato della rappresentativa maschile del circolo, che ha recentemente raggiunto le semifinali regionali a Pisa. Un risultato che testimonia l’impegno e la passione che animano la comunità sportiva di Bibbiena.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.