14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Il Parco Nazionale condannato a pagare per aver negato il posto di lavoro ai vincitori del concorso

Vincono un concorso pubblico al parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Non vengono assunti e vengono attivate collaborazioni con altri professionisti per alcuni dei ruoli previsti. Il giudice del lavoro di Arezzo ordina l’assunzione dei vincitori e definisce in circa 150.000 euro il loro risarcimento.

Tra il settembre 2011 e il febbraio 2012 erano risultati primi in tre graduatorie di concorso al parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Nonostante che si fossero immediatamente posti a disposizione dell’amministrazione che aveva bandito i concorsi la loro assunzione non era mai stata formalizzata. L’amministrazione del Parco aveva addotto a fondamento del rifiuto all’assunzione un presunto – poi dichiarato infondato dal giudice – divieto a tal fine contenuto nel D.L. 138/2011, convertito in L. 148/2011.
Nonostante la ferma opposizione all’assunzione dei vincitori il Parco aveva provveduto ad attivare, per far fronte alle esigenze di tale personale, convenzioni professionali esterne.

In realtà il giudice, con ordinanza n. 1705, del 2 aprile 2013, condividendo le ragioni di uno dei ricorrenti, aveva accertato il suo diritto all’assunzione a seguito del concorso, condannando l’ente di conseguenza. Quest’ultimo si era opposto e aveva evitato di conformarsi anche agli esiti del suo stesso ricorso: l’ordinanza emessa dal Collegio del tribunale di Arezzo in sede di reclamo non ha mai prodotto alcun effetto nonostante proprio negli stessi giorni un ente disciplinato dalla stessa normativa e sottoposto ai medesimi organi di vigilanza (il parco nazionale del Gran Paradiso) procedesse regolarmente alle assunzioni.
A fronte delle esplicite richieste e diffide inoltrate l’ente ha caparbiamente continuato a perseverare nella propria inerzia e, con nota datata 3 ottobre 2013, ha comunicato che i posti oggetto di concorso erano stati soppressi.
Con sentenza 45/2014, dispositivo il 18 febbraio e motivazione depositata il 10 aprile presso il tribunale di Arezzo, il giudice De Renzis ha proceduto al “riconoscimento del diritto all’assunzione a seguito di superamento di concorso con relativa richiesta di condanna al risarcimento danni”. Ha quindi condannato l’ente al pagamento in favore dei ricorrenti di tutte le retribuzioni mensili maturate dalla data di approvazione della graduatoria fino al conferimento dell’incarico (data che, a segnalare una assolutamente inspiegabile “tranquillità”, non è stata ancora comunicata) e delle spese legali.
Va anche detto che la resistenza finora palesata non ha prodotto neppure risultati di razionalizzazione o di risparmio, perchè, come si diceva, sono state attivate collaborazioni esterne in sostituzione di alcune professionalità individuate dai concorsi.

La Costituzione italiana, all’articolo 28, fa esplicito alla responsabilità personale dei dirigenti pubblici: “I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici”.
Resta da vedere se l’organo che ha la responsabilità legale dell’ente deciderà di avvalersi di questa facoltà nei confronti di chi ha compiuto le scelte che hanno portato alla sentenza o se farne gravare le conseguenze sull’esiguo bilancio dell’ente di protezione ambientale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.