9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il Pecorino di Bucena secondo al World Cheese Awards 2021-22

COMUNICATO – Il caseificio della Soc. Agr. Fattoria di Bucena srl di Poppi (AR) è stato nominato tra i vincitori del World Cheese Awards svoltosi ad Oviedo, in Spagna. Il Pecorino Abbucciato del Casentino a latte crudo, distinguendosi tra la miriade di prodotti caseari iscritti che sono stati esaminati presso il maestoso Palacio de Exposiciones y Congresos, ha affascinato alcuni tra i migliori esperti al mondo tanto da aggiudicarsi questo premio.

La Fattoria di Bucena, nella persona del proprio amministratore, è stato premiato con l’ambita medaglia di ARGENTO per il suo PECORINO ABBUCCIATO, prodotto a mano con latte lavorato a crudo delle proprie pecore e con stagionatura di circa 60 giorni.

Grazie alla partecipazione di un numero record di nazioni al World Cheese Awards 2021, la Fattoria di Bucena ha ottenuto un sigillo di approvazione riconosciuto a livello internazionale da un vero e proprio evento globale su tutto ciò che riguarda il formaggio. La competizione, che è tornata in Spagna quest’anno, si è svolta nell’ambito del Asturias Paraìso Natural International Cheese Festival.

Alessandro Visconti, responsabile commerciale della Fattoria di Bucena srl spiega: “Il territorio del Casentino ha una lunga storia di allevamento, pastorizia e produzione di formaggi, visto anche l’ambiente e le foreste incontaminate, i prati e pascoli presenti nella vallata. Da oltre 15 anni abbiamo fermamente creduto nelle potenzialità della nostra zona, a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, investendo in nuove infrastrutture ma anche nel mantenimento della tipicità dell’allevamento dei nostri ovini lasciati liberi nei pascoli aziendali per la maggior parte dell’anno. La ricerca costante del benessere animale e l’alimentazione con le erbe tipiche disponibili nelle varie stagioni e campi, permette di avere un latte di alta qualità. Grazie anche alla lavorazione a latte crudo eseguita in giornata e l’esperienza dei nostri casari, ci siamo sentiti pronti per partecipare al più importante concorso mondiale per i formaggi. Il riconoscimento ottenuto è molto soddisfacente e ci gratifica del continuo impegno profuso nel mantenimento della tradizione nel rispetto di tutte le attuali normative. Dimostra inoltre quanto il nostro territorio ed i suoi prodotti possano confrontarsi allo stesso livello con le altre eccellenze mondiali e ci spinge maggiormente a continuare ad impegnarci nella qualità dei nostri formaggi, nella nostra attività, nelle persone e nel territorio Casentinese.”

La 33esima edizione del World Cheese Awards è stata la più grande ed internazionale mai realizzata, con oltre 4,000 iscrizioni ottenute per la prima volta. I formaggi in competizione hanno rappresentato 45 paesi diversi, tra cui i paesi recentemente aggiunti come India, Guatemala, Giappone e Colombia, nonché le nazioni produttrici affermate come Francia, Italia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

Tutti i prodotti caseari iscritti sono stati esaminati in una sola giornata, e 250 esperti provenienti da 38 paesi diversi ne hanno valutato l’aspetto, la consistenza, l’aroma ed il sapore. Le medaglie di Bronzo, Argento, Oro e Super Gold sono state assegnate durante la sessione mattutina, prima che i formaggi meritevoli del premio Super Gold venissero riesaminati per trovare i 16 formaggi migliori di quest’anno. La Super Giuria Internazionale, composta dai migliori rappresentanti della comunità casearia, ha presentato i rispettivi formaggi scelti in diretta televisiva su World Cheese TV, prima di eleggere il Formaggio Campione del Mondo di quest’anno.

Note

  • Il World Cheese Awards è organizzato da Guild of Fine Food
  • La competizione di quest’anno si è svolta nell’ambito del Asturias Paraìso Natural International Cheese Festival, gestito da Instituto del Questo in collaborazione con il Principato delle Asturie e del Consiglio Comunale di Oviedo
  • I principali sponsor del World Cheese Awards 2021 sono Barbers, Deliziosa, The Fine Cheese Co, Le Gruyère AOP, Meny, Parmigiano Reggiano, Rowcliffe, Savencia Fromage & Dairy e USA Diary Export Council
  • I principali sponsor dei trofei del World Cheese Awards 2021 sono Agri Expo, Atalanta Plaza, Food & Drink Wales, Forever Cheese, Japan Cheese Council, Lacteo Network, the Provision Trade Federation (SCA), Rennet & Rind, Rupp AG e Somerdale International
  • Il 2021 è stata la 33esima edizione della competizione
  • È l’evento più famoso al mondo dedicato esclusivamente al formaggio – ad esclusione di yogurt, burro ed altri prodotti caseari
  • Iscrizioni da record grazie alla partecipazione di 4,079 formaggi (un incremento del 7.2% rispetto al record ottenuto precedentemente)
  • I prodotti caseari hanno rappresentato 45 nazioni diverse provenienti da sei continenti
  • I formaggi hanno viaggiato fino ad Oviedo in barca, camion, treno e aereo tramite 13 punti di consolidamento situati in tutto il mondo
  • 250 giudici provenienti da 38 paesi diversi hanno esaminato i prodotti caseari iscritti
  • Una Super Giuria composta da 16 giudici esperti ha proclamato il Formaggio Campione del Mondo
  • L’esame della giuria è stato trasmesso in diretta televisiva su World Cheese TV presso il sito web gff.co.uk/wca

www.caseificiobucena.com 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.