4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il peposo alla fornacina

di Anselmo Fantoni – Questo mese la ricetta ce la fornisce un personaggio alquanto simpatico. Claudio Cavigli da Bibbiena, rappresentante per sopravvivenza, rider innamorato della sua Harley per passione. La cucina è un intrigante diversivo e ai fornelli ci si ritrova un po’ per gioco e un po’ per necessità. A volte si prepara dei piatti semplici e veloci, altre sperimenta preparazioni più complicate e che hanno bisogno di lunghe preparazioni. Il tempo libero quindi lo divide tra moto, cucina e Croce Rossa, alternando la quantità di tempo in base alle stagioni. E’ una buona forchetta, un ottimo compagno di strada sempre sorridente e disponibile con gli amici ma severo e intransigente con i rompiscatole. Lo possiamo definire un gigante buono, ma sentiamo cosa ci racconta del piatto proposto questo mese.

«Il peposo dell’Impruneta, o alla fornacina nasce proprio in quel paese alle porte di Firenze, noto per la produzione di giare, orci, anfore, mattoni e tegole, dove i fornacini addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci, usavano mettere la carne in un tegame di terracotta posizionato all’imboccatura del forno in modo che potesse cuocere in maniera molto lenta.
Si narra che addirittura il Brunelleschi abbia contribuito alla scoperta di questa meraviglia perché sarebbe stato il pasto principale degli operai che costruivano la cupola di Santa Maria del Fiore.

Intanto bisogna chiarire che si chiama peposo perché c’è parecchio pepe, che non è un piatto che si improvvisa in 10 minuti, ma ha bisogno di una cottura lenta almeno 4/5 ore a fiamma bassissima o in forno in un tegame di coccio e bisogna anche ricordare che nel 1400 ancora il pomodoro da noi non c’era e che nel peposo quindi il pomodoro non ci va! Ma ci va tanto Chianti. E tanto aglio.»

PEPOSO

Ingredienti
2 kg di muscolo di manzo e/o guancia (mi raccomando che ci siano delle nervature di grasso che durante la cottura si sciolgono e mandano in paradiso)
15 spicchi di aglio
3 cucchiai colmi di pepe
1 Bottiglia di Chianti ovviamente rosso
Brodo vegetale

Preparazione
Tagliate il muscolo a pezzi abbastanza grandi più di come rifareste per uno spezzatino.
Sbucciate l’aglio e preparate a parte un poco di brodo vegetale.
Mettete tutti i pezzi di carne nel tegame, l’abbondante pepe, un po’ di sale e versate tutto il vino. Coprite completamente la carne aggiungendo il brodo.
Io lo cucino sul fuoco a fiamma bassissima per 4/5 ore finché il risultato non sia di uno stracotto cremoso e morbido dall’aspetto scuro e appetitoso che si taglia con il mestolo.
Se lo preparate in forno a 140/150° sempre per il solito tempo mescolandolo di tanto in tanto.
Se la salsa risulta troppo morbida, togliete tutta la carne e date una frullata con un mixer al sugo e lasciatelo un po’ sul fuoco a ritirare
Si accompagna bene con i fagioli, meglio se al fiasco, ma vanno bene anche al tegame con un paio di foglie di salvia, e naturalmente con una bottiglia di Chianti.

VINO CONSIGLIATO: Syrah 2015 IGT Toscana Podere Bellosguardo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.