4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il piacere di fare la spesa!

di Francesca Maggini – Benché ormai da anni, si viva in un mondo sempre più orientato verso relazioni e acquisti globali, caratterizzato da una vera e propria evoluzione dei rapporti sociali, la semplicità delle relazioni antiche fatte di persone e basate sui rapporti umani, sa ancora trasmettere il sano gusto dell’interazione interpersonale.

Ogni giorno, nelle scelte di ogni singolo consumatore, un semplice gesto come andare a fare la spesa, magari a piedi e nei piccoli negozi, sa assumere un valore culturale e sociale molto forte.

Ecco così che le piccole botteghe di paese sanno trasmettere un sapore antico e nonostante l’inesorabile trascorrere del tempo e il mutare di usi e costumi, restano parte integrante della vita sociale anche dei borghi più piccoli.

È questo il caso della bottega di Fratini Alessandro e figli che quest’anno, lontano dalle dinamiche della grande distribuzione, festeggia 20 anni di attività.
«Siamo nati molto tempo fa, nel senso che la nostra è un’attività di famiglia che si tramanda di generazione in generazione. Ho lavorato a fianco di mio zio e poi di mia mamma fino al 1985, quando ho deciso di aprire una mia attività di commercio di prodotti ortofrutticoli.

Ho iniziato come venditore ambulante nei mercati della zona, effettuavo anche consegna a domicilio, poi negli anni, maturata esperienza e mosso da tanta voglia di andare avanti, nel 2002 ho deciso di far crescere e ampliare la mia attività primaria integrandola con l’apertura di un punto vendita in piazza Mazzini a Rassina.
Quello che oggi vedi era il vecchio fondo del gommaio… fu una grande scommessa, bonificammo la zona e partimmo con i lavori e quello che, inizialmente, sembrava impossibile è diventato realtà. Abbiamo modificato completamente quell’ambiente e oggi, posso dire con un pizzico di orgoglio, che la nostra bottega è diventata un punto di riferimento per oltre 1000 clienti a settimana.
Tanti casentinesi e anche tanti villeggianti che occupano le seconde case soprattutto nel periodo estivo, inoltre siamo anche un punto di riferimento per molte strutture ricettive del nostro territorio.

È stato proprio negli anni dell’apertura del punto vendita che i miei figli, Marco e Luca, hanno iniziato ad interessarsi concretamente all’attività decidendo di entrare a farne parte. Quest’anno festeggiamo i 20 anni di questo punto vendita e con grande soddisfazione e un pizzico di fatica abbiamo deciso di aprire anche un nuovo punto vendita in località Soci al fine di poter così accontentare anche i nostri tanti clienti dell’alto Casentino. Credo che il nostro segreto, come quello di molte attività a gestione familiare, sia la grande voglia di andare avanti nonostante i mille ostacoli che si possono incontrare, soprattutto in questi ultimi anni non è stato facile prevedere i cambiamenti repentini e la totale imprevedibilità del mercato.

Abbiamo sempre cercato di tenere duro e guardare al futuro. Oggi, se da una parte restiamo ancorati alle tradizioni, dall’altra guardiamo con occhio attento ai cambiamenti continui del mercato. La gestione amichevole del negozio, la ventata di novità e gioventù portata dai miei due figli hanno fatto il resto.

Ci piace rimanere legati alle nostre origini tenendo viva quell’aria di bottega di paese, offriamo prodotti di qualità medio alta, genuini, dal gusto autentico, ricerchiamo con attenzione i nostri fornitori che ci offrono prodotti nati da una sapienza artigianale e soprattutto cerchiamo sempre di instaurare, con i nostri clienti, un rapporto amichevole e di grande fiducia.

È una soddisfazione quotidiana per noi diventare i consiglieri, gli esperti di fiducia per la scelta dei prodotti da acquistare. Conoscere i nostri clienti ci permette di consigliarli al meglio e questo fa davvero la differenza rispetto alla grande distribuzione. Oggi posso dire che conoscere bene questo settore mi ha permesso di dimostrare capacità negli anni a garanzia di come l’esperienza permette di fare la differenza».

Nella bottega di Alessandro e dei suoi figli si respira un’aria autentica, genuina, quella frutta e verdura, rigorosamente di stagione, esposta con cura richiama piacevolmente l’attenzione e il palato. Quel buongiorno squillante seguito dal come va, ti permette di fare la spesa con il sorriso in una quotidianità più semplice in cui le relazioni rivestono ancora un ruolo molto importante e primario e sono esse stesse prezioso sostegno di un’imprenditoria locale e del territorio linfa vitale per i nostri piccoli paesi.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.