15.6 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Il Poltrosauro, Giani e altri dinosauri…

di Melissa Frulloni – Eugenio Giani, candidato alla presidenza della Regione Toscana per il Centrosinistra. Quando la notizia è arrivata in redazione, il silenzio si è fatto assordante. Nessuno di noi poteva credere a ciò che stava leggendo sulle varie testate online e presi da un mix di stupore, sconvolgimento, panico, ansia e depressione, siamo scoppiati tutti in una grassa risata, per poi, subito dopo, cadere nell’angoscia più assoluta. Ci siamo ritrovati tristi, curvi sui desk, a darci le pacche sulle spalle e a dirci che, no, non può veramente essere così…
E invece è proprio così! La campagna elettorale è già partita; il 20 gennaio a San Miniato, Giani ha esordito con un tonante: “Non c’è tempo da perdere”! Sti cazzi, verrebbe da dire… Detto da uno che è in politica praticamente da sempre, svegliarsi ora, dopo 61 anni, fa un po’ strano.
Uomo da buffet, da taglio di nastri, da sbiciclettate sulla ciclabile, da tuffi nell’Arno a qualsiasi latitudine del fiume, è la rappresentazione vivente che i dinosauri non sono estinti, ma esistono e vivono fra noi!
In una società che si muove velocissima, dove si fa sistema con Instagram e basta un post su Facebook per (provare a) cambiare il mondo, Giani rappresenta l’anacronismo per eccellenza. Ovviamente non mettiamo in discussione Giani come uomo, come persona, ma tutto ciò che incarna; la politica-politicante, quella dei politici di professione, oggettivamente inadeguata a raccogliere le sfide del futuro; quasi “ridicola” se messa a confronto di tre ragazzi che da un evento lanciato sui social stanno riempiendo le piazze di tutta Italia e portando avanti un movimento che si muove, a ben altre velocità, sui valori non trattabili: giustizia, pace, no al razzismo e alle disuguaglianze. Valori che riemergono dal passato e che proprio noi giovani ci sentiamo in dovere di far rivivere insieme ad un’idea di “fare politica” lontana dalle cravatte, dai completi blu, dal capello brizzolato impomatato, dalle pacche sulle spalle, dalle cene con la gente che conta che “tanto siamo tutti amici”.
La mia generazione si è stancata di questi esseri preistorici; davanti a Greta Thunberg diventano uomini “mitologici”, fanno parte di un passato più che passato, superato! Ma a differenza dei miti della storia, loro non si trovano sui libri, piuttosto li vedrete seduti su qualche morbida poltrona di qualche palazzo più o meno provinciale a “guadagnarsi” il pane…
In Casentino il famigerato Poltrosauro (sapete di chi stiamo parlando…) ormai è diventato un cult, quasi più famoso del Badalischio. Anche lui è della stessa scuola di Giani e sul territorio sta proprio da per tutto; la sua abilità, affinata nel tempo, è quella di essere anche a più inaugurazioni contemporaneamente, tanto è importante raccogliere consensi e sorridere ad obiettivi e giornalisti amici.
E se state pensando che tutto si può ridurre ad una questione di età, vi sbagliate di grosso. L’esempio lampante ce lo abbiamo sempre qui, in Casentino. Abbiamo tra noi il Sindaco più giovane della Toscana (o era d’Italia? Ah, no forse del mondo!), eppure, nonostante la giovane età, che farebbe riporre in lui tante speranze, sogni, aspirazioni per questa terra, appare come il più classico dei dinosauri… Un T-Rex che vaga al pari del Poltrosauro e di Giani in giro per buffet, ciclabili e inaugurazioni. No, in Toscana e in Casentino, i dinosauri non sono estinti. E non solo vivono fra noi, ma si riproducono anche! Rinascono in epoche non sospette e da bravi, giovani delfini, prendono spunto dai “grandi”, dai “maestri”, per avviarsi ad una carriera che riparte dalle “buone, vecchie abitudini” di chi li ha preceduti.
Niente succede per caso e se la natura ha voluto l’estinzione di certe creature, un motivo sicuramente ci sarà… Purtroppo, però la nostra terra resta ancora fertile per questo tipo di personaggi; nessuna Greta Thunberg per noi, niente Sardine, nessun atteggiamento controcorrente, di rottura con il passato, nessuna voglia di cambiare il mondo e l’ordine delle cose, nessun candidato davvero nuovo, da opporre alle truppe salviniane.
Forse non ci resta che sperare in un’altra glaciazione…

(tratto da CASENTINO2000 | n. 315 | Febbraio 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.