13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il Principe dei Boschi

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Cosa sarebbe il Natale senza la Stella Cometa che avverte della nascita di Gesù?… Senza fare la “Capannuccia”, come mio padre chiamava il presepe? Ma il vero simbolo del Natale per i più è l’abete. Addobbato con palline colorate e filamenti argentati e dorati ci permette di leggere la meraviglia negli occhi dei più piccoli, nel vedere i regali che “Babbo Natale” ha portato, depositandoli ai piedi del Principe dei Boschi.

Il Casentino e le sue foreste ne sono cosparsi, i più autoctoni, cioè nati sul suolo che oggi è Parco nazionale, cingono come una corona, l’Eremo di Camaldoli; forse per questo motivo l’Abies alba è chiamato Il Principe dei Boschi? Non è dato saperlo, noi vogliamo crederlo. Questo solenne albero, dispensa magia quando tra le antiche abetaie, la candida materia ne cosparge la chioma dissolvendola. È facile incontrarla nel periodo autunnale, se ci incamminiamo all’alba tra quelle ancestrali e solenni abetaie che, silenziose e rispettose, abitano da secoli quelle antiche selve.

I più fortunati possono incontrare forme strane, apparizioni improvvise, che ai nostri occhi, a volte, appaiono come animali antichi, figure oscure e addirittura mostri… ma niente di tutto questo vive tra quei romiti. Nel periodo che il gigante di ghiaccio abita la foresta, “gettarsi” a capofitto dentro un’abetina, con le racchette da neve, e sostare in un luogo imprecisato della Giogana durante il tramonto, ci dipinge il cuore di gioia. L’abetina si riveste di colori inusitati, bagnando il nostro Principe che, attonito, accetta con gioia e noi con lui. Il nostro Principe, non si dà delle arie, non ha la puzza sotto il naso come certi nobili, ma ama la compagnia di altri, anche se non hanno, come la sua specie “Linfa Blu”. Lui ama condividere gli spazi silvani con Faggi, Aceri, Ontani… e animali selvatici che, spesso, si riparano sotto la sua chioma.

Condividere con soggetti diversi lo aiuta a conoscere il mondo silvano e capire che la diversità è una ricchezza. È sinonimo di crescita interiore interagire con innumerevoli forme come la natura ha sempre insegnato. La consanguineità, che qui permettetemi di chiamarla “Linfanguineità” produce malattie, e da quando il nostro Principe l’ha scoperto, evita di vivere solo con suoi simili. C’è però una élite che, forse, per cause di forza maggiore, ancora vive con i suoi simili. Non è per nulla ricoperta di superbia, il tempo a lavorato per lei aiutato dai monaci camaldolesi; si tratta degli abeti che cingono l’Eremo.

Un giorno di primavera di tanti anni fa, ebbero la fortuna di assistere al passaggio, sopra la Corona che cinge il sacro luogo, della cometa Hale-Boop, mentre luna e stelle stavano a guardare. Non si sono montati la testa perché quel grande evento fu ricordato anche dagli umani ma sempre immoti e attoniti hanno continuato a salvaguardare quel mistico luogo.

A questo punto, a noi non rimane che incamminarci attraverso le stagioni tra quelle selve, dove il Principe dei Boschi è lieto di darci il benvenuto e mostrarci l’incredibile varietà di suoi consimili che abitano, dall’inizio del mondo, questo luogo appenninico. Ha un solo motivo di rimprovero per gli umani; è una cosa che lo fa star davvero male. Il taglio dei suoi simili per farne legname e, ancor peggio, tagliare giovani virgulti per addobbarli nelle case, con palline colorate e nastri variopinti, e divertire per pochi giorni, bambini inconsapevoli del male che gli hanno fatto e dopo, esser gettati nel bidone dell’immondizia.

Spero che questo Natale addobberete Abeti ancora vivi e vegeti che abbelliscono le nostre foreste.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.