15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Il progetto pilota di riforma dell’emergenza urgenza di Bibbiena è preoccupante»

COMUNICATO – “Quanto uscito sulla stampa sul progetto di organizzazione temporanea dell’orario notturno del Pronto Soccorso di Bibbiena, turni durante i quali è presente un solo medico e che potrebbe essere attivato dalla centrale operativa del 118, solo per codice rosso, per l’emergenza urgenza sul territorio, lasciando così l’ospedale ci preoccupa.

Una scelta che sarebbe giustificata dalla carenza del personale, che, però, vista la condizione cronica di mancanza di medici in cui versano i Pronto Soccorso delle zone marginali, e che si potrebbe allargare ad altri territori della Asl Toscana Sud Est e di tutta la Regione. Ci domandiamo se il dottor Massimo Mandò, direttore dell’emergenza urgenza della Asl Sud Est abbia verificato tutti i pericoli ai quali questa decisione potrebbe esporre medici,  infermieri, volontari e pazienti”.

Così, il Vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci ed il Consigliere regionale Andrea Ulmi, Vicepresidente della Commissione Sanità, annunciano un’interrogazione all’Assessore Bezzini su quella che potrebbe essere una ‘rischiosa’ rivoluzione che nasce dagli indirizzi regionali e che potrebbe colpire tutta la Toscana.

“Bibbiena è un progetto temporaneo- sostengono Casucci ed Ulmi- dove anziché uscire per l’emergenza medico, infermiere e volontario soccorritore, partirebbero solamente gli ultimi due ad eccezione che nei codici rossi in cui ci sarebbe il medico a bordo, che sarebbe, poi, quello del Pronto Soccorso, che, però, lascerebbe scoperto il posto in ospedale e che dovrebbe essere tamponato o dal medico di reparto reperibile, costretto a dare indicazioni da casa, o l’anestesista di turno. In pratica in un caso si depotenzia il servizio di 118, nell’altro il Pronto Soccorso”. Ci sono anche altri pericoli all’orizzonte. “Sappiamo che i  sindacati medici si stanno opponendo a questo progetto – aggiungono i due Consiglieri della Lega- perché il responsabile del Pronto Soccorso che dovesse intervenire, lasciando scoperto il suo posto, potrebbe essere chiamato a rispondere per abbandono di pubblico servizio, per essere stato coinvolto dal 118. Questo cosa potrebbe comportare? – domandano Casucci ed Ulmi, dando la risposta- Che si declassifichi una chiamata da codice rosso a codice giallo inviando solo il soccorritore e l’infermiere, rischiando un caso di negligenza, imprudenza o imperizia.

Insomma da qualsiasi punto la cosa la si voglia guardare comporta grandi e gravi rischi. Compreso quello che il soccorritore volontario si trovi a guidare un’auto senza averne titolo, essendo in capo ad un’associazione e non alla Asl”. Sull’emergenza urgenza,  vedono rischi per chi opera sul campo per i pazienti del 118 o del Pronto Soccorso, ma anche un problema politico per la maggioranza. “Da tempo, puntiamo il dito sulle criticità delle ultime decisioni prese dal Pd- concludono Marco Casucci ed Andrea Ulmi. Con la mozione di Italia Viva che andava in direzione opposta a quanto previsto dalla Maggioranza, e che noi abbiamo appoggiato, si è palesata una  frattura netta che ci fa capire come i dubbi non siano solamente nostri”.

Gruppo Lega

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.