15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il Promontorio di Camenza

di Enrico Ciabatti – Nella Carta Geometrica del 1831 di Giovanni Inghirami, la Conca del Casentino è da me evidenziata in giallo dal crinale montano che la circonda, aprendosi a Sud verso Arezzo e la Valdichiana. Lungo la Vallata scorre l’Arno ed al centro di essa (non solo geografico: L. Rombai) sta Bibbiena, collegata alla cima del Poggio Baralla (m.1204), verso Nord Est, da un crinale minore (collinare). Il segmento giallo è da me chiamato “Promontorio di Camenza” poiché in fase di colmatura del “lago villafranchiano” (GIG, Cron. p. 40) era circondato per tre lati dall’acqua ed a Nord difeso dal monte.

Un “templum” e cioè “punto di osservazione” identico, salvo che nell’ampiezza e nell’orientamento astronomico, è quello di Socana il quale, in età preistorica, insisteva sul meridionale sperone pedemontano del Poggio Maggiore, ben distinto dal Poggio Minore socanino (mica rassinese) visibile dall’abside dell’attuale Chiesa di san Martino alla foce del Rassina.

Questo Promontorio (tutto e da sempre “bibbienese”, fino ad oggi in effetti) va in lunghezza, tra il Vessa ad Est e l’Archiano ad Ovest (p. Vitali, p.56 delle Cron. di GIG), dalla cima del Baralla fino ad affacciarsi sul residuo lago villafranchiano detto. Questo è il percorso attuale: Fraghello, Gressa, Tripoli, Camenza, Tranchedaia, Coccaia, Caggio, Poggio (Mercatale), Centro Storico o Castello bibbienese, Chiesa di S.Andrea (oggi Le Monache),con in basso Arcena e La Nave.

Il toponimo S. Andrea ha sempre a che fare con l’acqua, ed appunto il nostro Sentiero di Camenza evita attraversamento di fiumi o torrenti e di ponti o guadi paludosi! Camenza è al centro del tragitto tra Gressa (da “gradior”, ove comincia la salita!) e Bibbiena (da “biblos”, ove stavano altifusti Ciperacei!) ed è anche uno strategico (!) crocevia o valico collinare tra la Piana di Marena e la piccola insenatura valliva di Catarsena, ben racchiusa e nascosta (!) tra l’“imbuto” del Vessa con il Fosso di Tripoli ed il Poggio Vento loso (m.882) a Nord, accanto al Poggio di Giona (m.844).

Nella “Carta (fisica!) dei Sentieri tra l’Arno e il Tevere”, scala 1:25,000, S.E.L.C.A., Firenze,1988, il Promontorio di Camenza si vede (in buon dettaglio) come una “lingua di terra” che ha varie increspature orografiche alternate a longitudinali insenature vallive (omissis: vedi!). In tal modo vediamo che il Sentiero (sempre ed in ogni stagione agibile!) di Camenza insiste sul crinale più ad Owest e qui si incontrarono nella prima metà del sec. XIII° papa Gregorio IX° (o Ugolino di Segni, padre adottivo di Giovanni d’Assisi) e l’imperatore Federico II° di Svevia (vedi di B. Giordano O.P. “S. Maria del Sasso”, Calosci, Cortona,1984: Cap.VI°, con Note).

Invece dal crinale più ad Est e cioè al confine della immediata giurisdizione bibbienese transitava nell’estate 1224 l’Orante di Badia Prataglia che da Giona si volse al Santo Monte! L’intelligenza storica imponeva (!) la massima attenzione alle cose minime, quali la Geografia Minore (l’orografia incredibilmente composita!) e la Storia Minore (imprescindibilmente illuminante!).

Del resto, anche l’indagine Archeologica avvalora ciò che pare (ai non addetti) trascurabile, come un frammento osseo o una punta litica. Così Carlo Starnazzi ha cominciato uno studio che lo avrebbe consacrato alla riflessione Antropologica: vedi la Presentazione di A. M. Radmilli e l’Introduzione dell’Autore al proprio libro del 1996 su Arezzo e la Valdichiana” Chimet, Grafiche Badiali, Arezzo.

In effetti Carlo è oggi ben noto per i suoi innovativi Studi su Leonardo da Vinci, la Gioconda e Ponte Buriano, la Medaglia d’Oro meritata ed il Simposio Internazionale del Dic. 1999 in Arezzo, con Pedretti ecc., cui fui invitato.

Avendo avuto a Firenze come maestro Sergio Moravia, nel 1970 autore de “La Scienza dell’Uomo nel ‘700”, Laterza, Bari, avevo maturato anch’io la vocazione per la Geologia di G. Pinna (mia Carta murale del 1976 e la Crosta Terrestre del 1989), l’ArcheoFitoZoologia di L.Cavasin e la Paleo Antropologia di A. M. Radmilli che mi ha condotto da C. Lombroso e G. e S. Sergi ad Antonio Serbati Rosmini (i cui Scritti sulla Morale e Politica sconfessavano l’Utilitarismo di J. Bentham, oggi imperante!) ed a Pierre Teilhard de Chardin, che reinserisce l’Evoluzionismo di Ch. Darwin in una chiave di lettura canonica!

Con ciò è chiaro che il vero Studio è impegno e non curiosità!! Dunque il libro che più apprezzo di Carlo Starnazzi, che mi era compagno di Liceo negli Anni Sessanta, è il suo capolavoro, cui ha collaborato l’Ins. Rosetta Chianucci, e cioè “Fossili e Preistoria nelle 4 Valli Aretine”, Tip. Tiferno, Città di Castello, AR, 1988. Alla fine degli Anni ‘Novanta Carlo presentava ai giovanissimi Studenti della Secondaria del Comprensivo di Rassina, nell’Aula di Biblioteca che io amministravo, questo testo che ha la Presentazione di Claudio Santori.

Nella foto a colori sopra (Bibbiena veduta da Ovest) il Promontorio di Camenza corrisponde, più o meno,alla mia linea nera “sopra” e cioè “dietro” l’oblungo verde colle in primo piano.
Ma perché questo promontorio è per la nostra bibbienese geografia davvero così importante?

In effetti, concludendo i miei studi, è da questa via di Camenza, quasi una “passerella” sul lago pleistocenico, che da Nord (il Baralla) discesero i Paleoantropi Neanderthal (uno scavo in Germania, presso Dusseldorf), “Cultura” Musteriana (Le Moustier è in Dordogna, Francia), lasciando punte litiche presso l’odierna Coccaia e discendendo tutta la nostra Penisola dalla Liguria alla Calabria…. ma non arrivarono in Sicilia.

Assai prima di loro erano penetrati (da dove?) in Casentino (riva dx d’Arno?) i Pitecantropi africani ed io suppongo si trattasse dell’ Atlanthropus Mauritanicus, una precedente “Industria” Acheuleana (St. Acheul è presso Amiens, Nord della Francia) i cui resti litici sono stati rinvenuti ad Agna (Poppi) ed al Piscinale di Soci (GIG, Cronache, pag. 39 e 40). Atlantide, il continente inabissato di Platone, stava di fronte all’odierna Mauritania.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.