15.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Il ritorno delle Province

di Fiorenzo Rossetti – A volte sotto una notizia si cela, insospettabilmente, una buona novità a favore delle aree protette. Dallo scorso anno il Governo Meloni ha avviato un percorso per restaurare le Province; ormai è tutto pronto e si attende di annunciarlo dopo le elezioni Europee.

Ve le ricordate le Province? L’Ente Provincia si occupava di numerose attività, tra queste, di ambiente e natura, gestendo alcune delle aree protette regionali, di servizi didattici, attività informative ed educative, di azioni di supporto per la conservazione e divulgazione della biodiversità. Queste competenze vennero stravolte (in certi casi azzerate) 8 anni fa, quando si attuò la riforma “renziana” che ha dettato un’ampia trasformazione in materia di enti locali, come la ridefinizione del sistema e delle competenze delle Province.

La riforma “svuota province” targata Graziano Delrio, risalente al 2014, doveva essere una legge transitoria per traghettare gli enti verso la liquidazione definitiva, che avrebbe dovuto essere sancita dalla riforma costituzionale Renzi-Boschi. La bocciatura del referendum del 2016, però, fece abortire il piano. Le Province sono restate in vita, ma con fondi molto scarsi, competenze tagliate e una rappresentanza politica non più eletta direttamente dai cittadini. In tutto questo caos riorganizzativo di competenze e personale da ricollocare, la materia legata alla gestione della natura precedentemente in capo alle Province, a livello nazionale ha seguito i più svariati percorsi, non sempre finiti con esito positivo e a volte lasciando vuoti gestionali e buchi nelle maglie della difesa dell’ambiente naturale.

Dal 1° gennaio 2016, ad esempio, sia la Regione Toscana che quella dell’Emilia-Romagna esercitano le competenze in materia di aree protette e tutela della biodiversità precedentemente in capo alle Province. Per la Regione Emilia-Romagna il disegno strategico viene complicato ulteriormente per via di una precedente legge regionale che istituiva 5 macroaree denominate “Enti di Gestione per i Parchi e la Biodiversità”, per la gestione dei Parchi, Riserve, altre forme di aree protette e siti della Rete Natura 2000, ricadenti in un’area territoriale ottimale e omogenea.

Una norma risalente al 2011, che ha dovuto fare i conti con il depotenziamento politico, economico e di competenze delle Province. Di fatto il sogno di razionalizzare le risorse umane ed economiche, le professionalità, l’efficacia gestionale e le politiche ambientali e naturalistiche, si è arenato su una discutibile scelta di governance politica. I cinque Enti parchi hanno vissuto in questi anni una gestione politica troppo spesso localistica, affidata a esponenti politici legati alle amministrazioni comunali.

È venuta a mancare improvvisamente la necessaria visione politica ad ampio campo culturale e territoriale, la capacità e competenza politico-gestionale in grado di avviare un percorso sostenibile che tenga conto dello sviluppo delle comunità coniugato alla tutela naturalistica. La manovra taglia Province di Renzi non ha portato quei risparmi economici sperati (se non addirittura un aggravio di spesa). Ha invece tremendamente peggiorato l’accesso ad alcuni servizi, l’efficacia delle azioni sul territorio, la rappresentatività politica a livello locale e l’ascolto del cittadino.

Un esempio del vuoto culturale che si è generato, riferito al territorio romagnolo, è la pressoché mancanza di offerte formative a carattere naturalistico per studenti e cittadini e la disgregazione del sistema delle Associazioni ambientaliste. L’Ente Parco nazionale gestisce attività informative e educative riferendosi però ai soli confini della propria area protetta (ingiustamente, come più volte segnalato), come pure fanno gli Enti Parchi di derivazione regionale, col loro mosaico di aree protette, che offrono attività ai soli territori protetti (o addirittura a solo alcune aree protette… a seconda del Comune che spinge di più nei Consigli), sebbene la norma parli di territori di riferimento (le macroaree) molto più ampi delle sole aree protette.

L’accesso da parte di studenti, giovani e cittadini in genere, a questo tipo di supporto culturale, non esiste più. Mi domando quindi come possiamo continuare a far crescere i nostri figli rendendoli orfani della cultura del rispetto e della tutela della natura. Dall’Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi mi sarei aspettato una maggiore sensibilità sull’argomento e una migliore capacità politica nel tessere relazioni stabili con le Regioni facenti parte della Comunità del Parco e con il sistema regionale delle aree protette. Il Parco appare come un’isola e questo non porta vantaggi a nessuno (tantomeno al Parco). Unire risorse umane, finanziarie e azioni politico-strategiche genera la capacità di intervenire con efficienza ed efficacia.

Bentornate Province! Che la vostra resurrezione possa portare tecnici e politici in grado di supportare la giusta causa dei Parchi.

(Rubrica L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale di Fiorenzo Rossetti)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.