9.2 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Il sabato sera sale la febbre…

di Beatrice Mazzanti – Nella piccola realtà in cui viviamo è nato ed è presente un luogo dove la musica è di casa, un centro di aggregazione che unisce e allo stesso tempo divide intere generazioni. Pensiamo ad una canzone che cantavamo negli Anni ‘80’che poi è diventata un remix o base di una canzone techno questo per dirci che è finito un secolo, ma ne è iniziato un’altro.

Abbiamo deciso di intervistare Stefano Lanini (nella foto piccola sotto) proprietario del River Piper per sapere da lui come si sente a essere il “creatore” di uno di quei luoghi che hanno segnano e continuano a segnare la fine di un’era e l’inizio di un’altra, di uno di quei luoghi in cui il trascorrere degli anni è scandito dalle trasformazioni musicali e da tormentoni che non passano mai di moda.

Intanto grazie per la disponibilità. Come sanno tutti in Casentino lei è il proprietario e gestore del locale River Piper, cosa significa e come vive questo ruolo in una realtà e in contesto diciamo “piccolo”? «Sono una persona molto socievole, mi piace essere a contatto col pubblico e rapportarmi con gli altri, conosco molte persone in Casentino, Arezzo e Firenze, ho uno spirito associativo».

Com’è nata l’idea e il progetto di aprire una discoteca? «L’idea è nata molti anni fa, la nostra azienda familiare, fin dal 1931 ha sempre avuto la vocazione di attività nel settore horeca (settore dell’industria alberghiera, n.d.r.) quindi per diversificare, mi piaceva entrare nel mondo della notte, ho sempre frequentato fin da giovane locali sia in Versilia che in Riviera romagnola, dove è nato tutto il mondo della notte, e lì avevo molti rapporti di lavoro e tanti amici».

Con il passare degli anni ha visto dei cambiamenti nel suo locale e nel modo di vivere la musica? «Dagli Anni Ottanta, in avanti i cambiamenti e le mode sono stati moltissimi, dopo Febbre del sabato sera con la dance music, è arrivata l’elettro house, EDM; negli Anni Novanta la Techno la fa da padrone, oggi ai giovanissimi piace la musica trap, rap, EDM…».

La pandemia da Covid-19 ha colpito anche il vostro settore in modo pesante, ma poi c’è stata una ripresa? «Nel settore dei locali notturni il Covid ha causato molti disagi, di conseguenza molta crisi e molte chiusure di attività, dopodiché abbiamo avuto una buona ripresa delle attività nell’immediato post pandemia».

Il passaggio generazionale si nota guardando il tempo scorrere in un locale e, per quanto riguarda le nuove serate over 40, questa idea com’è nata? «Oggi abbiamo due tipologie di pubblico che frequentano i locali, i giovani e giovanissimi e gli over 40, ed è il pubblico che frequentava le Discoteche negli Anni Novanta – Duemila. Lidea di organizzare delle serate dedicate proprio ai giovani di fine secondo millennio è nata da una ricerca che abbiamo fatto insieme a Marco Comakema, nostro collaboratore e direttore artistico. Nelle diverse serate il pubblico stesso ci ha dato subito risposte positive, con molto entusiasmo e voglia di ballare, divertirsi, e incontrare di nuovo amicizie che da tempo non si vedevano e che si era perdute, le serate sono molto belle, coinvolgenti con una bellissima partecipazione». Forse niente come la musica accompagna la vita delle persone, ogni periodo ha la sua colonna sonora e, non è un caso, se le canzoni e i brani che abbiamo ascoltato da giovani siano sempre i più belli di sempre, sicuramente migliori di quelli che ascoltano i giovani che sono venuti dopo.

Magari anche questo soffio di nostalgia porta sempre a riascoltare con piacere i pezzi di qualche anno o decennio fa, ma non fa niente, la musica gira intorno, in avanti e indietro ma non invecchia. Adesso però attenzione quando ci abbandoniamo ai ricordi del passato, ballare e divertirsi va benissimo, ma attenti a non alzare troppo il gomito perché, anche per i contolli stradali, la musica è cambiata…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.