8.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il Sasso del Regio: finalmente svelato un arcano mistero casentinese?

Domenica 7 Dicembre alle ore 16,30 presso la Saletta del Consiglio Comunale di Bibbiena si terrà la presentazione del volume “Il Sasso del Regio, un calendario luni-solare” di Stefano Carboni. Dopo il saluto del Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini, presenterà l’opera Francesco Trenti, Direttore del Museo Archeologico “Piero Albertoni”. Sarà presente l’Autore. Seguirà la visita gratuita al Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” e un aperitivo.
Nel volume è presentato il petroglifo denominato “Sasso del Regio”. Si tratta di un complesso incisorio realizzato su di un affioramento di pietra arenaria, che si trova nell’alto Casentino, alle pendici del Monte Falterona. Le incisioni raffigurano simboli sessuali, figure umane e una struttura a linee verticali e coppelle assimilabile ad un abaco. Questo lavoro presenta un’analisi in chiave astronomica del petroglifo e ne propone una interpretazione secondo la quale i simboli potrebbero rappresentare l’interazione di una figura maschile e una femminile, allegoria del ciclo annuale del mondo vegetale. In quest’ottica, la struttura a linee e coppelle fungerebbe per l’annotazione del tempo: un rudimentale calendario luni-solare.
L’Autore Stefano Carboni nasce ad Arezzo nel 1983. Dopo la maturità scientifica, nel 2008 si laurea a pieni voti in Scienze Fisiche e Astrofisiche all’Università degli studi di Firenze e consegue il dottorato di ricerca in Fisica Nucleare presso lo stesso ateneo nel 2012. Da sempre cultore di astronomia, mineralogia, archeologia ed antropologia, coltiva le sue passioni fin dalla giovane età viaggiando per il mondo, prediligendo mete esotiche d’interesse archeologico ed etnografico. Si occupa di archeoastronomia dal 2009 ed è membro della Società Italiana di Archeoastronomia dal 2011. E’ alla sua prima pubblicazione dopo anni di studio e di ricerche in ambito archeoastronomico sul Sasso del Regio.

Il Sasso del Regio
Stafano Carboni, Fruska, 2014
pagine 164 con numerose foto e illustrazioni
Euro 15,00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.