12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il segreto del Fegato

di Giuseppe Attanasio – Primavera significa dare spazio all’ideazione, alla creatività e a tutto ciò che è stato represso durante i mesi freddi. L’animazione della materia, che si esprime nella fioritura, è come un invito a mettere in movimento ogni parte del nostro corpo, in particolare la mente e i muscoli. L’organo che in Medicina Cinese governa questa stagione è il Fegato ed in particolare la sua essenza chiamata Hun.

Questa si riferisce all’essenza della visione ideativa dell’individuo, con tutto ciò che consente la programmazione di nuove esperienze o progetti di cambiamento. Con lo Hun si può andare lontano ed esplorare nuovi traguardi e affrontare nuove sfide, così come fa la natura con la linfa che arriva fino ai rami più piccoli ed estremi. In questo periodo il Fegato deve dare il suo massimo e, se questo è appesantito da una alimentazione poco sana, non riesce a dare quello che ci si aspetta. La limitazione non è accettata dal Fegato e così, se non in equilibrio, l’individuo diventa irascibile, collerico e confuso nell’ideazione. Il segreto per affrontare al massimo la Primavera è avere un Fegato che funziona bene!

In questa stagione lo Hun deve volare ed esprimere il massimo di se stesso, comprese le proprie emozioni senza perdere il controllo; al contrario, quando lo Hun è disturbato, possono insorgere problemi come ansia, depressione, aggressività o mania.

21, che in eccesso sale verso l’alto creando patologie a carico della testa, comprese le cefalee. Anche le lombalgie sono frequenti, insieme alle contratture muscolari; poiché il Fegato governa i muscoli ed i tendini, se non in equilibrio provoca contratture e dolori muscolari. In fondo questo è il momento di correre verso nuovi traguardi, come detto in precedenza, e se i muscoli non rispondono diventa difficile raggiungerli, anche idealmente. Inoltre il Fegato ha la capacità di regolare il flusso energetico garantendo così il corretto funzionamento del sistema digestivo, essendo anche responsabile della produzione di bile, che aiuta a digerire i grassi. Se il fegato non funziona correttamente, possono verificarsi problemi come indigestione, gonfiore addominale, mal di testa, irritabilità, depressione e stanchezza.

Cosa influisce negativamente sul Fegato? Innanzitutto la cattiva abitudine alimentare, in particolare l’eccesso di grassi e di zuccheri che si fa durante l’inverno, ma anche di alcool. Inoltre lo stress e l’eccesso di usura lavorativa senza un vero recupero, possono essere responsabili di alterazione energetica del Fegato. La sedentarietà, la mancanza di movimento muscolare e di aria aperta, contribuiscono al ristagno energetico e favoriscono le cattive abitudine alimentari e di stile di vita.

Per mantenere il Fegato in buona salute in primavera, la medicina cinese consiglia di mangiare alimenti freschi e leggeri, come frutta e verdura, evitando invece i cibi grassi e pesanti. Inoltre, è importante mantenere uno stile di vita attivo e praticare attività fisiche regolari per stimolare il flusso energetico del corpo.

In sintesi, la primavera è una stagione importante per il mantenimento della salute del Fegato, secondo la medicina cinese. Una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico regolare e uno stile di vita attivo sono tutti fattori importanti per garantire il corretto funzionamento del Fegato e del sistema digestivo durante questa stagione di rinascita e rinnovamento.

Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società – Dott. GIUSEPPE ATTANASIO Medico di medicina generale e della medicina integrata. Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.