5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il Sentiero dell’Armonia

di Lara Vannini – Quanta strada hanno fatto i nostri nonni. Chilometri di antiche mulattiere, di sentieri come dicevano loro “in mezzo alle selve” dove la luna rischiarava la strada ma anche il cuore e dove ogni albero ed ogni torrente, rappresentavano l’unica segnaletica per capire come far ritorno a casa. In passato i boschi erano abitati e vi si svolgeva la vita quotidiana delle persone fatta non solo di lavoro ma anche di relazioni e quotidianità. Tutto questo è ancor più avvalorato dal fatto che è sempre esistita nel corso dei secoli una toponomastica relativa ai luoghi del bosco che prendeva vita da una tradizione orale fatta di consuetudini e di riferimenti ambientali ben precisi.
Oggi molto è stato perso di questa tradizione orale ma fortunatamente c’è sempre qualcuno che si fa garante di questo immenso patrimonio e cerca di tramandarlo alle generazioni future.

A Raggiolo Giuseppe e Renato Giovannuzzi, nel 2019 hanno pubblicato “Le Vie del Bosco”, una minuziosissima raccolta di nomi e fatti, che narrano il territorio intorno al loro paese e fanno si che quegli itinerari un tempo battuti quotidianamente, restino vivi nelle memoria e siano tutt’oggi percorribili. Un libro che prende in esame un’area di circa 4.000 ettari da Raggiolo alla Croce del Pratomagno e la racconta attraverso i suoi percorsi e tutto il loro vissuto.
La raccolta “Le vie del Bosco”, è stata il motore propulsore di una nuova iniziativa, oggi in via di realizzazione chiamata “il Sentiero dell’Armonia”. Giuseppe ci racconta questo nuovo progetto.

Giuseppe cos’è il Sentiero dell’Armonia?
«Questo percorso si trova a Raggiolo in un terreno di mia proprietà. Come per la raccolta “Le vie del Bosco”, anche in questo caso l’idea è stata quella di riproporre un cammino all’interno del bosco che toccasse dei luoghi simbolo del nostro territorio come la Palaia e il Castagno dell’Ospedale. Così come per il libro, l’idea è stata quella di rendere “immortali” i luoghi del bosco, cercando di riportare alla luce fatti realmente accaduti.
Il percorso è immerso nella natura ed è punteggiato da installazioni in legno di castagno che ho realizzato personalmente con una matrice fortemente simbolica. Dall’inizio del sentiero fino alla fine, il visitatore è accompagnato da figure fantastiche che lo introducono nella magia del bosco e in ciò che esso può evocare nell’animo umano. Una delle figure fantastiche piuttosto complesse che ho realizzato è il drago presente nelle raffigurazioni che hanno come protagonista l’Arcangelo Michele, il Santo patrono di Raggiolo. Questa installazione lignea è alta 260 cm per 16 quintali e lunga 11 m. Il Drago di San Michele è una rappresentazione allegorica della vittoria del Bene sul Male».

Cosa rappresenta il bosco per l’essere umano?
«Tutto il sentiero, le figure fantastiche e gli stessi luoghi, evocano costantemente la dura lotta tra Bene e Male, due forze che da sempre fanno parte del destino dell’uomo. L’essere umano è sempre alla ricerca dell’armonia, ovvero quello stato in cui le forze risultano bilanciate.
Il bosco con i propri colori, i suoni e le presenze animali ma anche spirituali, è il luogo ideale in cui ambientare leggende e tradizioni. Il bosco è il luogo degli intrighi e degli incontri segreti, luogo di sostentamento ma anche l’habitat naturale di elfi, gnomi, nani e folletti che soprattutto nella mitologia e nelle tradizioni del nord Europa sono coloro che aprono le porte di un mondo ultraterreno non accessibile agli esseri umani. Il bosco quindi è sempre stato per l’uomo un luogo affascinante ma allo stesso tempo inquietante che porta con sé nei secoli l’imprintig spirituale dei fatti avvenuti nei secoli.
Soprattutto in un lontano passato, essendo il bosco un naturale prolungamento dell’agglomerato abitativo, era normale che qui, “lontano da occhi indiscreti” si compissero accordi e misfatti, uno scenario perfetto in cui ambientare lo spettacolo della vita umana».

Cosa sono “la Palaia” e il “Castagno dell’Ospedale”?
«In questi due luoghi si sono svolti fatti realmente accaduti e sono collocati all’inizio e alla fine del Sentiero dell’Armonia.
Nel luogo chiamato “la Palaia”, tra l’800 e il 1300 d.c. avvenne il cosiddetto “impalamento” dei condannati a morte. Un luogo che evoca un passato tragico e straziante ma realmente esistito, un punto strategico poco fuori dal paese di Raggiolo.
Il Castagno dell’Ospedale invece è il luogo che troviamo al termine del sentiero.
Anche questo luogo è fortemente evocativo, lo stesso rifugio qui presente è stato studiato e decorato attraverso gli intagli del legno, affinché potesse armonizzarsi con l’ambiente. Questa zona infatti nel 1320 d.c. fu adibita a lazzaretto per gli appestati del Casentino. Come è noto nel lazzaretto venivano portate le persone che avevano contratto la peste per non essere loro stesse veicolo di contagio. A causa di questa antica destinazione d’uso oggi la zona viene chiamata “castagno dell’ospedale”, un’area si dice ancora “carica delle presenze spirituali” di chi purtroppo morì in condizioni tragiche.
Sempre in quest’area ho deciso di creare una zona per gli incontri culturali dove poter fare presentazioni o eventi che riguardano le festività dell’anno come ad esempio il Natale».

Perché Raggiolo è definito il paese dei “corsi”?
«È interessante sapere che intorno al 1300 il conte Guido Novello dei conti Guidi, realizzò a Raggiolo un importante centro per la lavorazione del ferro e la produzione di armi. A causa di ciò avvenne un diboscamento selvaggio di intere foreste costituite da Quercia, Cerro e Carpano, che furono trasformate in carbone, necessario per la lavorazione metallurgica. Quando l’attività venne dismessa furono ripiantati dei castagni e deciso dall’allora potere politico di far arrivare dalla Corsica intere famiglie specializzate nella castanicoltura ovvero la lavorazione dei castagni. Queste famiglie arrivarono dalla cittadina di Corte e fu offerto loro sia l’alloggio che 800 ettari di terreno da lavorare gratuito per 100 anni. Ancora oggi a Raggiolo esistono famiglie i cui avi provengono dalla Corsica.
Essendo Raggiolo un paese così ricco di storia e tradizioni, mi auguro che il Sentiero dell’Armonia, come il libro possano essere degli strumenti molto pratici e sempre attuali per non disperdere l’immenso patrimonio storico che ci riguarda ma anzi rendere il luogo un testimone parlante per chiunque voglia venire a trovarci e scoprire le ricchezze del Casentino».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.