13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il simbolo del Casentino

di Melissa Frulloni – Un caldo, ma ventilato pomeriggio di fine agosto, la bellezza del Casentino che si apre dal punto più panoramico antistante il Castello, una mostra che è stata il pretesto per riscoprire questa attrazione, simbolo della nostra vallata… Probabilmente lo avrete già capito; ci troviamo a Poppi, al Castello dei Conti Guidi.

Abbiamo voluto varcare le sue porte ancora una volta per riscoprire, rivedere, rivivere questo fantastico punto di interesse casentinese; convincendoci sempre più che vale sicuramente il biglietto, sia per i turisti, ma anche (forse soprattutto) per noi casentinesi.
La mostra di cui sopra è legata al Sommo Poeta e si intitola “Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia”; è possibile visitarla fino al 30 novembre ed è stata il motivo che ci ha riportato nelle stanze del Castello.
La rassegna ospita quadri degli Uffizi e si inserisce nel progetto “Terre degli Uffizi” che vede diffuse sul territorio alcune opere della galleria fiorentina.
I lavori dell’esposizione sono stati scelti in relazione alle tre Cantiche della Commedia, Inferno, Purgatorio e Paradiso; l’opera principale della mostra è il grande dipinto ottocentesco, “Francesca da Rimini nell’Inferno dantesco” (1810), di Nicola Monti, così come i pastelli di Beatrice Ancillotti Goretti, “Sposalizio di San Francesco con la Povertà” (1903), ma anche quattro disegni cinquecenteschi della Commedia di Federico Zuccari.
Anche il New York Times ha voluto pubblicizzare la presenza della mostra al Castello di Poppi, con un interessante articolo online sugli “Uffizi Diffusi” nel territorio toscano, ponendo però l’accento sul simbolo della nostra vallata: “…un castello fiabesco domina la città di Poppi e da tempo attira turisti in questa parte della Toscana, una valle incastonata nell’Appennino conosciuta come il Casentino.”

La storia del nostro territorio è indissolubilmente legata a quella di Dante e, in ambito turistico, questo è sicuramente un mood da seguire per rinforzare questo storico legame. In Casentino, Dante si rifugiò e trovò accoglienza, per questo la vallata ha ricoperto un ruolo di primo piano nella vicenda umana e culturale del Sommo Poeta.
La mostra si visita velocemente per il numero ridotto di quadri, anche se è molto suggestivo prendersi un attimo in più per osservare da vicino e con maggiore precisione il dipinto di Monti. La grandezza, il colore rosso acceso, gli occhi dei demoni che sembrano schizzare fuori dal quadro, le anime perdute che fanno da sfondo ai protagonisti del disegno, rapiscono l’osservatore trasportandolo in un mondo parallelo. Sarà la magia delle mura del Castello che sanno riportare indietro nel tempo, con i suoi stemmi posti sulla parete e i giochi di scale che permettono un sali scendi emozionante.

Restando al piano terra del maniero, decidiamo di entrare anche nelle prigioni; un luogo angusto, molto suggestivo, reso ancor più realistico da uno scheletro che lascia solo immaginare quello che i detenuti dell’epoca dovevano patire all’interno delle carceri; Il buio, la fame, il freddo… In questi locali sembra davvero di essere saliti sulla macchina del tempo.

Continuiamo il tour del Castello spostandoci ai piani superiori. La cappella, con le sue volte decorate con una serie di affreschi che raffigurano “Storie del Vangelo”, attribuite a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, rendono questo elemento uno dei più interessanti del luogo.
Così come la famosa biblioteca, sede di manoscritti medievali e incunaboli o i soffitti decorati e i resti di affreschi sparsi un po’ ovunque nelle sale che appartenevano alle nobili famiglie.

Proseguiamo nella mostra permanente “L’inferno a Campaldino” che si articola in tre sale, in cui è possibile vedere le macchine da guerra della metà del ‘200 e il grande plastico della battaglia del 1289. Accompagna la visita una guida audio video con spiegazioni, disegni e musiche evocative. Qui in mostra anche il quadro “I colori della Battaglia”, di Silvano Campeggi, bellissimo e molto rappresentativo di ciò che successe a Campaldino, con il colore rosso colato sulla tela come se fosse sangue.
Affacciandosi da una delle finestre all’ultimo piano del Castello, la vista si perde sul Casentino e dà la sensazione di trovarsi in un luogo magico. La fortuna di averlo proprio qui, proprio nella nostra vallata forse è sottovalutata. Abbiamo più volte ribadito la necessità di “affidarlo” ad una personalità importante dal punto di vista artistico e culturale, come ad esempio Vittorio Sgarbi che da sempre si è interessato al Casentino, a Poppi e al Castello.

“È un luogo di verginità e di conservazione. Non si passa per il Casentino, ma bisogna andarci. I luoghi di passaggio sono devastati, i luoghi in cui bisogna andare sono luoghi dell’anima. Per arrivare in Casentino dobbiamo seguire un percorso più lento, in strade che corrispondono a percorsi antichi. È un elemento caratterizzante, che consacra quest’area come un’area di difesa, di tutela naturale. L’Italia ha molti volti, ma quelli più attraenti sono quelli remoti.” Così parlava il critico d’arte al nostro giornale, in un’intervista esclusiva di qualche anno fa, quando venne in visita nella vallata.

Altro punto sicuramente interessante del Castello è il book shop posto vicino all’ingresso. La famosa calamita per il frigo, che acquistiamo ogni volta che facciamo un viaggio in una qualsiasi località, sia di mare, di montagna o in una città d’arte, rappresenta un primo passo verso il turista. Sembra una banalità, ma invece è un simbolo, un ricordo del luogo che gli conferisce identità e personalità. Quindi ben vengano spille, shopper, magliette con il logo del Castello che trovate in vendita; accompagnate da simpatici gadget a tema, come spade e scudi di legno, ma anche oggettistica su Dante e la Divina commedia. Non mancano ovviamente i libri legati al Sommo Poeta e al Casentino, con titoli anche di autori locali.

Abbiamo chiesto al Comune di Poppi i dati relativi agli ingressi nel maniero; dal 17 luglio al 20 agosto, si sono contati 10.767 visitatori (paganti), con un incremento del 15% rispetto al 2020. Non è possibile sapere se chi si è recato al Castello lo ha fatto per la mostra “Nel segno di Dante” o solo per visitare il maniero. Sono comunque numeri molto interessanti. Altro dato da segnalare è legato al green pass, obbligatorio per visitare il Castello. Dal Comune ci hanno fatto sapere che 1 visitatore su 4 (sia turisti italiani che stranieri) non è potuto entrare perché sprovvisto della certificazione verde.

Concludendo questo interessante tour nel Castello dei Conti Guidi, ci riteniamo davvero soddisfatti della nostra visita che, come già detto, vale tutto il biglietto di ingresso. Da secoli il Castello mantiene inalterata la sua bellezza e se, come noi, farete un tour tra i suoi saloni, potrete immergervi nel simbolo bellissimo e indiscusso della nostra vallata.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.