16.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il sindaco di Parma Pizzarotti alla presentazione della Lista Bernardini

da Lista Obiettivo Comune Avanti Insieme – Quali sono le prerogative di un buon civismo? Perché i cittadini devono ripartire da istanze di responsabilità verso i propri territori? E quali sono state in Italia le esperienze vere e coerenti di civismo che hanno portato a cambiamenti sostanziali nel governare? Di tutto questo parleremo il 16 Marzo alle ore 17.00 presso il Cinema Italia di Soci.

Due personaggi saranno chiamati sul palco ad approfondire questi aspetti, da un lato da un punto di vista concettuale e storico e dall’altro come esperienza vissuta.

Il primo a salire sul palco sarà il Professor Stefano Rolando dal 2001 professore di ruolo alla Università IULM di Milano in cui insegna Politiche pubbliche per le comunicazioni e Teoria e tecniche della comunicazione pubblica oltre ad avere creato e dirigere il master universitario in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale (MASPI). Figura tra i primi sperimentatori e promotori della comunicazione pubblica in Italia (attivando come direttore generale a Palazzo Chigi dal 1985 al 1995 un presidio operativo e progettuale), è tra i protagonisti del dibattito sulla materia in Europa, nella prospettiva soprattutto della democrazia partecipativa. Negli ultimi anni ha particolarmente orientato studi e analisi nel campo del branding pubblico (identità competitiva), con una scrittura attenta anche ai temi della memoria, dell’identità nazionale e dei cambiamenti della politica. E’ Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana (governo Ciampi 1993), con alte onorificenze concesse dalle Repubbliche di Francia (1996) e Romania (2008) e una cattedra h.c. in Diritto e Scienze Sociali all’Università di Buenos Aires (1990).A Soci presenterà il suo libro dal titolo “Civismo Politico”.

Nel contesto del dibattito con il Professor Stefano Rolando sarà presente anche il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti il primo sindaco del Movimento Cinque Stelle in una città capoluogo di provincia. Fin dai primi giorni della sua carica aggiorna gli elettori con post scritti su Facebook, su Twitter e sul suo sito ufficiale, cercando di sviluppare il suo programma elettorale che comprende anche il cosiddetto antidoto anti-crisi, un elenco di idee per impiegare incentivi per contenere gli sprechi dando vita a una smart grid, una rete energetica intelligente finalizzata a favorire l’auto-sufficienza energetica. Dopo l’uscita dal Movimento 5 Stelle, Pizzarotti, con 18 dei 19 consiglieri eletti e fuoriusciti insieme dal Movimento, fonda il gruppo consiliare Effetto Parma. Il 21 gennaio 2017 Pizzarotti annuncia la corsa per il suo secondo mandato da sindaco di Parma con una lista indipendente chiamata anch’essa Effetto Parma. Ottenuto l’accesso al ballottaggio, il 25 giugno viene rieletto battendo col 57,87% dei voti l’esponente del centrosinistra Paolo Scarpa. Nel 2018 fonda il movimento politico Italia in Comune, conosciuto come il Partito dei Sindaci.

La giornata si concluderà con la presentazione del nuovo candidato Sindaco per la Lista Obiettivo Comune – Avanti Insieme.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.