11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Il Sindaco di Talla dia applicazione alla legge regionale, in tema di Colonie Feline»

COMUNICATO – È la Storia di una colonia felina, mai censita dal Comune, nel centro storico di Talla. Questa colonia di gattini randagi, esiste ormai da anni.  I gattini contati, ad oggi, dalle volontarie sono circa 7. Le volontarie, con tanto amore e sacrifici, danno da mangiare ai gatti e si sono occupate anche di sterilizzarli a spese proprie.

A febbraio 2019, hanno richiesto al Sindaco del Comune di Talla, di riconoscere la colonia felina, mediante la presentazione di un Modulo di richiesta, regolarmente protocollato dagli uffici del Comune.
Anche nel mesi scorsi,  è stata presentata l’ennesima richiesta, di riconoscimento della colonia felina, ma, chi si occupa delle cure e del cibo per i gattini, non ha mai ricevuto nessuna risposta. A seguito della prima richiesta di censimento, durante una riunione  in piazza, a Talla, il Sindaco ha parlato della possibilità, di fare una colonia felina, nel centro del paese, ma tutto si è risolto con un nulla di fatto.
Così, i gatti, hanno dovuto continuare a subire le angherie di certe persone, che non li vogliono vedere per le vie del paese.
Gli ultimi aggiornamenti parlano di un’impiegata comunale che ha chiesto alle associazioni, di portare via dal paese i gatti.
La legge regionale 59, però, parla chiaro e prevede che il Sindaco censisca le colonie feline dei gattini randagi, consenta la loro sterilizzazione, gratuitamente, tramite la ASL Veterinaria del territorio e ne garantisca la tutela e la cura. Inoltre stabilisce che il gatto randagio appartiene al territorio dove risiede e deve stare dove sceglie.
Purtroppo si sono verificati episodi di gravi scorrettezze,  nei confronti delle gattare che si preoccupano di dare il cibo a questi gatti e dei gatti stessi, tanto che alcuni di loro, hanno pensato bene di rifugiarsi nei campi delle vicinanze, per evitare le continue  persecuzioni.
Nella speranza che il  sindaco prenda atto delle sue responsabilità, aspettiamo, che i gatti, trovino il rispetto e le cure che meritano, senza che  vengano tolti dal loro territorio di appartenenza, mantenendo, come prevede la legge, la loro libertà, piuttosto che finire in un gattile.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.