16.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Il Sindaco PD di Ortignano Raggiolo si schiera per il SI

Il Sindaco del Comune di Ortignano-Raggiolo, coinvolto nel referendum sulla fusione a tre tra Ortignano-Raggiolo, Chiusi della Verna e Bibbiena – che si svolgerà nei tre comuni i prossimi 29 e 30 Ottobre 2017 – si esprime a favore delle ragioni del “Sì”, invitando la cittadinanza ad un voto “storico” per il territorio. Pistolesi, che attualmente rappresenta un comune di 876 abitanti, entra nel merito della questione parlando di un’opportunità che potrà portare nuovi ed importanti servizi su questi territori.

Pistolesi commenta: “Le risorse di cui beneficerà questa fusione ammontano a 23 milioni di euro in 10 anni. Una cifra importante con la quale si potranno realizzare numerose opere e servizi per tutto il territorio. Una ricognizione sulle esigenze dello stesso, ha portato ad individuare  alcune interventi significativi che cambieranno la vita delle persone che vivono nelle diverse realtà. A Chiusi della Verna realizzare la nuova scuola, ristrutturare il centro Storico e il centro di aggregazione “Ostello della gioventu”, organizzare illuminazione marciapiede Corsalone paese – Stazione Corsalone. Per il comune che adesso rappresento (Ortignano-Raggiolo), si parla di metanizzare il paese, realizzare un centro di aggregazione per anziani e associazioni e della nuova scuola, aprire il punto info turistico a Raggiolo, realizzare le nuove vie del Castagno. A Bibbiena creare la nuova palestra per attività scolastiche e sportive, ristrutturare il complesso del Convento San Lorenzo e realizzare la nuova scuole dell’infanzia”.

Accanto alle grandi opere ci sono anche una serie di servizi che si attiveranno a seguito della nuova realtà comunale, grazie alle maggiori risorse e all’importanza che la neonata realtà arriverà ad avere nel contesto provinciale e regionale”, commenta Pistolesi che continua: “Il primo servizio che beneficia di questa situazione è la nuova linea di trasporto pubblico locale con attivazione di navette quotidiane da e per i vari territori di interesse. Opportunità per cittadini ma anche per turisti. Beneficiano della fusione anche i servizi di supporto alle categorie svantaggiate, come gli anziani che popolano le nostre montagne come assistenza domiciliare, trasporti sociali, interventi di tipo abitativo e tanti altri. Per i giovani si prevede l’attivazione di servizi di informazione e un nuovo ufficio per progettare i bandi nazionali ed europei. La fusione in sostanza, non solo porterà fondi, progetti nuovi e ma darà modo di attivare altre risorse sul territorio, recuperando un gap di anni, riportando al centro il cittadino ed i suoi bisogni”, conclude Pistolesi.

La fusione tra Chiusi della Verna, Bibbiena e Ortignano Raggiolo farebbe arrivare nel nostro territorio 23 Milioni di euro in 10 anni. Altro aspetto fondamentale è l’indotto che un cifra del genere potrebbe creare: queste risorse possono essere impiegate per incentivare l’apertura di nuove attività imprenditoriali che andrebbero a loro volta a creare un indotto per il nostro territorio. Questo creerebbe un Moltiplicatore di risorse, che trasformerebbe tali risorse in oltre50 milioni di euro in 10 anni, considerando anche gli investimenti che regolarmente questi enti fanno e le risorse vinte tramite la partecipazione a Bandi regionali, statali e europei; infatti in questi bandi sono previste delle premialità per i progetti  presentati da comuni  nati da fusione.

COMITATO PER IL “Sì” AL REFERENDUM SULLA FUSIONE DI CHIUSI DELLA VERNA-ORTIGNANO-RAGGIOLO- BIBBIENA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.