11.4 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Il tartufo in festa a Capolona

Nei giorni 18 e 19 marzo 2017 si svolgerà a Capolona la quarta edizione della manifestazione “La filiera del tartufo marzuolo”. La filiera del tartufo è la protagonista di questa manifestazione organizzata dal Comune di Capolona in stretta collaborazione con i tartufai di Capolona, l’Associazione Tartufai delle Valli Aretine (A.T.V.A.), la Pro-Loco Il Ponte, il Centro Sociale Arno e Confersercenti Arezzo. Saranno rappresentate tutte le attività che vivono intorno al tartufo: dalla coltivazione alla raccolta, all’addestramento dei cani da cerca…”Sarà un’occasione unica per far conoscere e valorizzare il tartufo, in particolare il pregiato “marzuolo” o “bianchetto”, che trova nel territorio di Capolona un ambiente particolarmente favorevole e fra i più estesi della provincia aretina”, sottolineano i tartufai.

La manifestazione si svolgerà presso il Centro Sociale Arno: qui troveranno spazio gli stand della filiera del tartufo ed i prodotti tipici del territorio. Nell’adiacente Parco dell’Arno “Gustavo Soldini” avranno luogo gare di agility e di cani da cerca del tartufo ed esibizione di scuole cinofile. La domenica 19 marzo, in particolare, partirà dalla Stazione Ferroviaria di Arezzo (raduno ore 9) la “ciclotartufata” organizzata dalla Fiab Amici della Bici aretina con soste a Pieve a Sietina e Baciano. Quest’anno due novità assolute: la caccia al tesoro di tartufi nel territorio comunale organizzata dalla Banda del Buco capolonese ed il primo concorso enologico di vinsanto e moscardello artigianali in colaborazione con l’AIS (Associazione Italiana Sommelier). I Ristoranti e Pizzerie La Rotonda, Roberto Dini e La Taverna dei Briganti su iniziativa di Confesercenti, predisporranno appositi menù di degustazione del tartufo e del marzuolo.

Sabato 18 marzo cena di degustazione del tartufo marzuolo (prenotazione obbligatoria: 331/1997851) presso il Centro di Aggregazione Sociale “Arno” promossa dalla pluripremiata cuoca Sara Guadagnoli della Fattoria Le Rocche di Bibbiano e dall’Associazione Cuochi di Arezzo. Durante la cena, degustazione di vini a cura dell’AIS. La manifestazione di sabato e domenica sarà preceduta venerdì 17 marzo da iniziative di Aperi-Marzuolo nei bar Millevoglie e 4C in Viale Dante.

“Per il Comune di Capolona è prioritario mantenere l’unicità del contesto agrario a supporto dei prodotti tipici (in particolare olio, vino, tartufi) e del turismo perché possono sostenere l’agricoltura e l’indotto legato ad essa, sottolinea il Sindaco Alberto Ciolfi, e può essere, quindi, occasione di nuove inziative economiche e di crescita”.

In quest’ottica, sabato 18 marzo alle 9,30 si svolgerà un convegno nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale sulle Nuove normative nazionali sul tartufo e sugli strumenti ed azioni a tutela delle aree tartufigene nel nuovo Piano Operativo (piano regolatore) di Capolona. Sarà un’occasione importante cui parteciperanno rappresentanti nazionali e provinciale della Associazione dei tartufai, della Regione Toscana, esperto dell’Università di Firenze, carabinieri forestali ed i tecnici incaricati dal Comune di Capolona alla definizione del Piano Operativo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.