4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Il tempo di rallentare. Coronavirus e riflessione (speriamo)

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Serena Cipriani – La pandemia che stiamo vivendo si potrebbe considerare come una sorta di rivolta della natura sull’uomo, che è diventato troppo numeroso e troppo, troppo invadente, creando scompensi e rompendo quell’equilibrio naturale su cui il creato era fondato…forse così potrebbe servirci da lezione …

E si moltiplicando infatti le intenzioni e le iniziative legate alla sostenibilità, ad una svolta “eco” , ad un aumento dell’attenzione per l’ambiente e la natura che portino un miglioramento della vita di ciascuno di noi: bonus per acquisti di biciclette, monopattini e altri sconosciuti mezzi di trasporto senza motore, costruzione implementazione delle piste ciclabili …. e chi più ne ha più ne metta..

Certo se si riuscisse tutti insieme, a cominciare da chi sta nei posti dove si decide, a tutti i livelli, a creare un cambiamento migliorativo della vita di ognuno e di quella collettiva, il prezzo enorme pagato in vite umane sembrerebbe meno vano.

Voglio condividere con voi la mia modesta esperienza e le mie sensazioni, per invogliare chi deve decidere alla riflessione.

Dopo il deserto angosciante che ha regnato nelle strade dei nostri paesi durante la chiusura, abbiamo finalmente ricominciato a vedere un po’ di vita. Non so se è capitato anche a voi, ma è stata una sensazione bella, liberatoria, come vedere una rinascita, lo sbocciare di un fiore. La vita sta cercando pian pianino di recuperare una specie di normalità, ma con delicatezza, con rispetto, quasi con timidezza. Dalla terrazza di casa mia vedo un tratto di strada che per il momento (e solo per questioni burocratiche) è ancora chiusa al traffico veicolare. In questo momento particolare, in cui il nostro animo è diventato più sensibile, è un’emozione vedere il bambino che fa avanti e indietro con la bicicletta senza paura delle macchine o la coppia che porta il figlioletto per la manina in sicurezza in mezzo alla strada o il vecchietto che aiutandosi con il bastone si gode una boccata d’aria pulita, cosa che nel nostro territorio possiamo ancora vantare di avere e che apprezziamo in particolar modo da un paio di mesi a questa parte.

E ora domando, senza polemica e dopo che le domande formali sono già state fatte e non hanno ottenuto le risposte sperate, ma semplicemente domando, da cittadino qualunque, se non sarebbe il caso di fare un piccolo passo indietro sulle decisioni prese e mantenere solo come percorso pedonale e ciclabile quel tratto di strada, peraltro di discutibile utilità come strada carrabile. Domando se non sia il caso di fare una riflessione e dare un contributo, nel nostro piccolo, alla svolta “eco” di cui tutti ora si riempiono la bocca, per fare in modo che non rimanga solo un’utopia legata al momento di paura e disperazione che stiamo vivendo ma diventi una realtà. E pensate ancora che spettacolo sarebbe poter disfare quel “mostro” di costruzione rimasta a metà nell’area adiacente a questa strada (… sì perché, una quindicina di anni fa, ancora qualcuno pensava di costruire e vendere un vespaio di quattordici appartamenti in mezzo a Stia …) e invece, al posto di questo scempio, pensate a come sarebbe bello realizzare un bel giardino, dove i nostri bambini e i nostri anziani si possono godere un’ora all’aria aperta. Buona riflessione

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.