13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il terzo mandato per i sindaci… visto da Roma e visto dal Casentino

Molti si sono ormai rassegnati, anche il Badalischio, lo scherzo, con l’ennesimo decreto-legge, della concessione del terzo mandato all’ultimo minuto, ha infranto i sogni di chi sperava di vedere in Casentino un corposo rinnovamento, già alla presentazione delle candidature per le prossime elezioni amministrative.

Invece no, anzi tutti i sindaci attuali sono intenzionati a ripresentarsi, nonostante il decennio trascorso alla guida dei propri comuni, un tempo capace di invecchiare molti vini e… trasformarli in aceto…

Il 13 marzo il Senato discuteva proprio la “Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale“.

In teoria tutto poteva ancora saltare, ma era una possibilità remota, e poi il voto di fiducia che sistema le cose è sempre dietro l’angolo…

Ma alcune frasi ascoltate durante il dibattito hanno forse riaperto le porte alla speranza, si tratta di considerazioni che il Badalischio pensava dovessero essere valide anche per il Casentino.

«… Questo provvedimento, in realtà, è un ulteriore tassello alla vostra ormai costante tendenza ad alterare l’equilibrio delle istituzioni e nelle istituzioni, a giocare con le istituzioni, in altri termini. Mi riferisco anzitutto alle modifiche relative al limite dei mandati, che viene del tutto abolito per i sindaci dei Comuni sotto i 5.000 abitanti e portato a tre dai due attuali per i sindaci dei Comuni sotto i 15.000 abitanti. Mi chiedo e vi chiedo quale sia il senso di un intervento così parziale, che rischia di alterare un equilibrio che finora è stato assai efficiente.

L’indicazione programmatica che si legge dietro queste modifiche è chiara ed è opposta rispetto alle esigenze di funzionalità democratica delle istituzioni locali e di rispetto dell’equilibrio dei poteri. Ciò che vorreste approvare, infatti, è semplicemente l’allentamento di un limite a una fortissima concentrazione di potere in capo a cariche monocratiche, ovvero i sindaci; un limite che trae origine dalla legittimazione, appunto fortissima, che il rapporto immediato – senza mediazioni tra elettori ed eletti – conferisce ai sindaci.

Per questa esigenza di temperamento di sistema, per citare la Corte costituzionale, esiste il limite dei mandati, senza il quale o attenuando il quale si producono effetti del tutto negativi, a maggior ragione in contesti piccoli o piccolissimi: concentrazione di potere, clientelismo, effetti distorsivi sulle elezioni successive».

Chi ha pronunciato queste parole totalmente condivisibili? Marco Meloni, senatore del PD, che ha poi concluso il suo intervento con queste parole: «… Queste sono le ragioni per cui noi non potremo che votare contro la conversione di questo decreto-legge».

A questo punto la domanda sorge spontanea.

Ma se il PD in Parlamento vota contro il Decreto Legge che introduce il terzo mandato, motivandolo con ragioni strettamente legate alla forte inopportunità di prolungare il numero dei mandati degli eletti. Perché lo stesso PD in Casentino, invece di perseguire coerentemente il ricambio dei candidati, ripropone e sostiene Niccolò Caleri a Pratovecchio Stia, Carlo Toni a Poppi, Giampaolo Tellini a Chiusi della Verna…?

Se qualcuno è riuscito a rispondere a questo cervellotico quesito, ce lo faccia sapere…

Il Badalischio d’Argento, rubrica di satira politica e controinformazione

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.