7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Il Trail Sacred Forests 2021 parla spagnolo

COMUNICATO – Era l’ospite più atteso e non ha tradito le aspettative: il ritorno in calendario del Trail Sacred Forests è stato illuminato dalla presenza del campione spagnolo Cristofer Mora Clemente, due volte viceiridato offroad e già presente sui sentieri aretini in occasione dei Mondiali del 2017, quando chiuse alle spalle del connazionale Luis Alberto Hernando. Clemente Mora ha dominato la competizione, valida per il circuito Valli Aretine e inserita nel calendario nazionale Csi, sul percorso più lungo e importante, quello di 50 km per 3.000 metri di dislivello dove ha inflitto agli avversari pesanti distacchi. L’iberico ha tagliato il traguardo di Badia Prataglia (AR) in 4h55’50”, staccando di 12’55” Gianluca Galeati (Leopodistica) e di 16’28” Alessio Giancola (Mountain Lab). All’umbra Giovanna Puma (Atl.Winner Foligno) la gara femminile in 6h42’37” con 11’53” su Silvia Motta (Cittadella 1592 Parma) e 25’05” su Giulia Petreni (Il Ponte Scandicci).

Nel percorso medio, di 24 km per 1.500 metri, a trionfare è stato Giacomo Forconi (Trail Running Project) che in 2h13’24” ha prevalso per 40” su Roberto Gheduzzi (Esp) e per 3’29” su Nicola Zibetti (Atl.Winner Foligno). Successo per Daniela Romanelli (Subbiano Marathon) tra le donne in 2h4134”, un’altra piazza d’onore per la Leopodistica grazie a Francesca Muzzi, seconda a 23’29”, terza Valeria Bartolini a 35’17”.

Nel percorso corto, di 14 km per 800 metri, prima posizione per l’irlandese Thomas Pain (Trail Running Project) in 1h07’22” con 2’11” su Alessio Panicucci (Circ.Ricr.Solvay) e 2’29” su Maicol Timoncini (Pol.Dil.Santa Lucia). Laura Burzi è la prima donna in 1h26’25”, davanti a Serena Bracalini a 2’07” e Luisa Canonica a 2’17”.

Il ritorno in calendario dopo due anni del Trail Sacred Forests, con oltre 8 corridori in gara, è stato reso possibile grazie al forte interessamento dei responsabili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha ospitato l’evento, delle autorità comunali di Poppi e dei tanti volontari dispiegati lungo il percorso, che hanno fatto sì che il mondo del trail italiano abbia ritrovato una sua classica dal grande passato ma dal futuro ancora più radioso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.