13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Il turismo al centro del programma 2024-2029 di “Poppi nel Cuore”

COMUNICATO – Il turismo come volano di sviluppo economico e sociale del territorio di Poppi. Il programma 2024-2029 della lista “Poppi nel Cuore” con Carlo Toni come candidato a sindaco trova uno dei propri punti centrali nella previsione di ulteriori investimenti orientati alla valorizzazione del territorio e all’accoglienza di visitatori dall’Italia e dall’estero, in linea di continuità con lo sviluppo e la crescita dei numeri registrati nell’ultimo decennio.

Nel 2023, infatti, i turisti che hanno pernottato almeno una notte in esercizi ricettivi del Comune di Poppi sono stati 87.464 (di cui 29.044 stranieri), con un deciso aumento rispetto ai 77.241 dell’anno precedente e, soprattutto, ai 54.602 del 2014 (di cui 18.151 stranieri). Un parallelo e conseguente incremento ha riguardato gli accessi al castello dei Conti Guidi che, dai 35.526 del 2017 ai 48.876 del 2023, hanno registrato un +41% dovuto anche a iniziative quali la mostra “Michelangelo Rapito” allestita tra il luglio del 2023 e il gennaio del 2024 che è stata visitata pure da 2.000 studenti. Questa evoluzione è stata sostenuta da un generale contributo degli operatori economici e dallo sviluppo delle attività ricettive: nel territorio, infatti, sono attualmente presenti quindici alberghi, trentuno agriturismi e tre campeggi per un totale di 1.728 posti letto. Un particolare sviluppo ha interessato il turismo esperienziale alla ricerca di una fruizione più lenta dei territori e del loro patrimonio culturale, religioso, enogastronomico e ambientale legato anche alle attività outdoor e sportive a contatto con la natura, dunque la volontà di “Poppi nel Cuore” è ora di attuare nuove strategie per riuscire a dar seguito a questo trend di crescita dell’ultimo decennio.

Quattro sono gli assi individuati su cui puntare e andare a operare in sinergia con gli altri Comuni del Casentino, andando così a sfruttare pienamente le occasioni che deriveranno dalla nuova legge sul turismo in approvazione dalla Regione Toscana. La priorità sarà di continuare a investire su un turismo sostenibile, inclusivo e lento, a partire dalle ciclovie e dai cammini, costruendo percorsi intermodali e integrati che mettano in rete le eccellenze culturali, archeologiche e paesaggistiche del territorio, attraverso anche la promozione di strutture ecosostenibili e la riqualificazione di aree di sosta per camper attrezzate, integrate con il territorio e rispondenti a criteri di tutela ambientale, qualità e multifunzionalità. Una particolare attenzione verrà poi dedicata allo sviluppo del turismo di prossimità attraverso la valorizzazione dei prodotti enogastronomici a filiera corta, la preservazione dei paesaggi e delle architetture rurali tradizionali, la tutela e trasmissione di saperi e competenze tradizionali, oltre alla promozione di borghi e frazioni del territorio anche tramite l’organizzazione di festival, rassegne e iniziative. Un nodo centrale sarà infine rappresentato dalla dimensione dell’accessibilità e della connettività con l’attuazione di un piano strategico della mobilità tra bus turistici e autobus di linea, intermodalità gomma-ferro, percorsi ciclabili, car e bike sharing, e nuove forme di mobilità collettiva a chiamata, andando inoltre a potenziare applicazioni e strumenti digitali per favorire la consultazione dei mezzi disponibili e l’immediato pagamento.

«La crescita degli ultimi dieci anni è un motivo di orgoglio – commenta Carlo Toni, – ed è frutto del lavoro portato avanti dall’Ambito Turistico del Casentino, con capofila proprio il Comune di Poppi, e dagli operatori turistici e dal loro impegno in termini di competenze e investimenti nelle strutture. Consapevoli del nostro potenziale, guardiamo ora al futuro con nuove idee e rinnovato entusiasmo».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.