8.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Immigrati a Badia: gli ultimi sviluppi

Quanto è emerso stamani nel corso della riunione in Prefettura, appare chiaramente già dalle conclusioni assunte dal Prefetto. Questi i punti principali.
1. E’ stato certamente preso atto delle difficoltà per Badia Prataglia di accogliere un numero di migranti come quello concordato nella trattiva privata tra la Domus Caritatis e l’ Albergo Bella Vista.
2. Gli interventi del Sindaco sono andati in questa direzione, rimarcando la necessità di allargare l’ accoglienza a tutto il Casentino, così spalmando i flussi di migranti in modo proporzionale su tutto il territorio, in linea con altre esperienze andate a buon fine nella provincia di Arezzo, ciò non facendone solo un problema di ordine pubblico.
3. Così l’ intervento di Alberto Ciampelli (in rappresentanza dei commercianti di Badia Prataglia e consigliere di minoranza) ha teso a rimarcare l’ impossibilità per Badia Prataglia di accettare un paventato arrivo di migranti, come nei numeri si è prospettato nell’ accordo privato ed anche proposto al ribasso dal Sindaco (25). Ciò tenendo in considerazione l’ impatto ed il danno sul tessuto economico sociale che un tale numero provocherebbe per l’ intera frazione, oltre alle ovvie necessità di ordine pubblico.
4. E’ stato così demandato al Comitato per la Sicurezza e l’ Ordine Pubblico l’ ultima parola sulla vicenda. Ne è attesa infatti per martedì la riunione, quando la Questura, unitamente alle restanti Forze dell’ Ordine interessate, farà pervenire un proprio parare tecnico circa il numero ritenuto congruo di migranti. Da tenere presente che per stessa voce del Prefetto, non potrà essere impiegato per Badia Prataglia altro personale oltre quello già operativo sul posto, quindi escludendo che potranno mai essere inviati interi reparti per garantire l’ ordine e la sicurezza, è sulla base delle risorse disponibili in loco che sarà affrontato il tema dell’ incidenza del rischio per la sicurezza pubblica conseguente.
5. La sensazione che si respira è pertanto quella che la soglia di migranti per la quale potrà essere tecnicamente garantita la sicurezza (a loro, come alla popolazione di Badia) non superi le poche unità. Da rimarcare che questa è solo la nostra impressione, non avendo il Prefetto fatto parola sui numeri, numeri che solo la Questura a questo punto potrà in definitiva indicare.
6. Posto che la cooperativa Domus Caritatis ben difficilmente potrà rientrare “nelle spese” a fronte di un numero così esiguo di migranti, il cielo pare oggi essere più sereno di ieri.
7. Un ultimo punto, ma non per importanza, è stato il richiamo fatto nel corso della riunione dal Prefetto, a tutti quei Sindaci che ai primi di maggio non hanno risposto alle lettere, che giustappunto dalla Prefettura gli erano state spedite. La sua sferzata, è stata tanto puntuale, quanto decisa, nell’ evidenziare come certi sindaci abbiamo addirittura fatto notare sdegnati di non potersi interessare della questione poiché impegnati in campagna elettorale.
8. Nel caso di Poppi, come ben sapete, invece di rispondere sdegnati, quantomeno si è deciso il più rassicurante silenzio (elettorale?).
9. Su questo tema, è nota la nostra posizione, ma ci ritorneremo.
10. Il nostro invito è quindi ora di mantenere vigile l’ attenzione e di continuare nel lavoro di squadra sin qui condotto, prima che della polemica, per il bene di Badia.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.