15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

In bici alla Verna

di Marcello Bartolini – Probabilmente se fosse vissuto ai giorni nostri Ungaretti non avrebbe potuto scrivere il celebre verso “si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, la similitudine non avrebbe reso l’idea che voleva rendere, dato che quest’anno in autunno le foglie erano belle verdi e salde sui rami.

Ora siamo entrati nell’inverno, stagione avversa per eccellenza a noi ciclisti, si approssimano giorni di freddo, pioggia e (speriamo) neve. Questo è il momento in cui molti ripongono la bici in garage, ripiegano i completini colorati e si rassegnano ad un inverno senza pedalare. Certamente la mattina fa freddo, il pomeriggio la situazione non migliora di molto, la sera poi fa buio prestissimo e non è semplice girare di notte.

Citate tutte le difficoltà proviamo, per quelli più tenaci, a dare qualche consiglio su come uscire in bici, rimanere allenati e non congelare. Prima di tutto abbigliamento tecnico invernale, esistono materiali leggeri e traspiranti, ma che al tempo stesso mantengono il calore corporeo su livelli confortevoli oltre a protezioni molto efficaci anche in caso di pioggia, quindi se si vuole si può! Un buon motivo per continuare ad uscire in bici potrebbe essere il pensiero che tra pochi giorni saremo in pieno periodo natalizio; cene, pranzi, feste e merende saranno per molti il leitmotiv di queste giornate, per cui arrivarci in forma ci risparmierà diete ferree a gennaio.

Se questo non bastasse pensate alla bellezza dei boschi e delle campagne casentinesi, ai tanti luoghi sacri del nostro territorio che in questo periodo particolare assumono significati ancora più profondi. Vi voglio proporre, in questo mese “speciale”, un giro breve, dedicato al lato spirituale del Casentino, molti di voi già sapranno che la nostra vallata e le alture che la circondano sono da sempre associate ad una forte presenza religiosa, a partire dagli antichi abitanti etruschi per arrivare più tardi alla presenza di numerose abbazie e monasteri, luoghi di meditazione e preghiera.

Impossibile fare un giro in bici che tocchi tutte le realtà che ho appena menzionato in una sola giornata e per di più in inverno. Dovendo scegliere mi prendo la libertà di portarvi in un semplice periplo del Sacro Monte della Verna, un giro breve ma intenso, in un luogo per me particolarmente significativo proprio nel periodo natalizio. Non sarà un giro leggero, la salita cercherà in tutti i modi di fiaccare la vostra volontà anche se gli scenari che potrete ammirare ve la renderanno più lieve.

Andiamo in auto a Chiusi della Verna e parcheggiamo a “La Beccia”. Qui potete prendere il ciottolato che porta sino al Santuario, poche centinaia di metri ma davvero difficili, oppure optare per la strada statale che è molto più lunga, ma anche molto più pedalabile. Al Santuario è d’obbligo una fermata per ammirare la particolare architettura e le numerose opere d’arte al suo interno, prendersi una pausa di riflessione ed immergersi nella magica atmosfera del Natale.

Riprendiamo la strada e, poco dopo il parcheggio, in mezzo al tornante andiamo per il sentiero in direzione del monte Calvano.Dopo poco si devia a sinistra, attraverso una stupenda foresta che crea una atmosfera molto suggestiva su tappeti di muschio e foglie morte e passando tra le rocce il sentiero in discesa ci riporta alla Beccia, da dove si può dare un ultimo saluto al Santuario arroccato sulla sua rupe. Giro corto ma affascinante anche se non alla portata di chiunque.

Auguro a tutti i lettori un Natale sereno e pieno di cose belle, mi raccomando tenetevi in forma perché a gennaio si riparte.

(Foto di Marino Alessandrini – Touringclub.it)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.