13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

In bici dal Casentino a Vallombrosa

di Marcello Bartolini – Eccoci qua, l’estate è volata in un lampo, ormai abbiamo già ripreso i ritmi quotidiani e delle vacanze non restano che un sacco di foto nel telefono che, forse, un giorno scaricheremo. Il clima in Casentino comincia ad essere un po’ “freschino” anche se ancora possiamo aspettarci qualche bella giornata soleggiata.

Per questo inizio autunno ci manteniamo ancora in quota. Il giro comincia dalla Consuma per poi passare da Vallombrosa ed infine scendere sino a Montemignaio per poi tornare al punto di partenza. Iniziamo a pedalare ed andiamo verso Firenze attraversando il centro abitato sino ad incontrare il bivio per Vallombrosa che si trova sulla sinistra. Questo tratto in lieve discesa attraversa una foresta di abeti, siamo in una zona ombreggiata, il fondo stradale è stato rifatto da poco e quindi è ottimo sino a Vallombrosa, siamo immersi nella natura. In questa stagione non è una strada molto trafficata, specialmente se si sceglie un giorno feriale, in poco tempo raggiungiamo l’Abbazia benedettina di Vallombrosa, una bel complesso che risale al primo secolo dell’anno mille.

Nel tempo i monaci, così come accaduto a Camaldoli, hanno curato e mantenuto una splendida foresta arrivata quasi intatta sino ai nostri giorni tanto da essere dichiarata riserva naturale biogenetica nel 1973 e tutto ciò permette a chi vi si immerga un contatto davvero piacevole con la natura dei nostri luoghi. Chi lo desidera si può fermare un po’ per meglio apprezzare il luogo, noi continuiamo il nostro itinerario, passando accanto al monumentale ingresso dell’edificio principale e seguiamo le indicazioni per Secchieta, sarà sufficiente prendere sempre a sinistra nei due bivi che incontriamo prima di uscire da Vallombrosa.

Adesso inizia la salita, una salita non troppo impegnativa sempre all’interno della foresta, la strada è piuttosto stretta e, anche se poco trafficata, è il caso di essere molto prudenti. Arrivati al termine della salita ci troviamo sulla strada che va verso Secchieta ed il Pratomagno, noi però svoltiamo a sinistra in direzione di Montemignaio.Il percorso adesso è tutto in discesa, il fondo stradale cambia, presenta qualche buca e quindi fate molta attenzione. La strada è panoramica, si può ammirare gran parte del Casentino, ci sono diversi spazi tra la vegetazione che permettono ampie vedute sulla vallata sottostante.

In breve si arriva a Montemignaio, anche qui è possibile fermarsi un po’, sia per riposarsi in vista della salita che ci attende, sia per dare uno sguardo al Castello che merita una visita. Ripartiti da Montemignaio in direzione Firenze, una bella discesa ci illude che la fatica sia finita, in realtà mancano ancora diversi chilometri di una salita abbastanza impegnativa che ci riporta in un primo momento sulla strada regionale della Consuma e da qui al passo dove termina il nostro anello. Vista la stagione, raccomando di portare adeguato abbigliamento, siamo in quota e le temperature possono essere abbastanza basse in caso di maltempo. Si attraversano diversi centri abitati, quindi sarà facile rifornirsi di acqua lungo il percorso.

Un bel giro, abbastanza semplice, ma da non prendere alla leggera, i chilometri non sono tantissimi, ma alcuni tratti sono impegnativi, quindi prendersi il giusto tempo per godere appieno dell’escursione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.