15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

In bike nella terra del Solano: Strada – Montemignaio – Caiano – Strada

di Marcello Bartolini – In teoria adesso che siamo a settembre le temperature dovrebbero essere più miti, dopo un agosto infuocato. Nel dubbio propongo anche per questo mese un bel giro in quota, stavolta tutto su asfalto. L’itinerario parte da piazza Matteotti a Strada in Casentino, borgo caratteristico che ha conservato in gran parte del suo antico fascino, principalmente se si ha l’accortezza di alzare lo sguardo verso il “Castello” che domina dall’alto il borgo. Il castello risale all’XI secolo ed è stato costruito come una fortezza difensiva per controllare la valle circostante. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diversi interventi di ampliamento e ristrutturazione, ma conserva intatto tutto il suo fascino antico.

La piazza da cui partiamo è una piazza tradizionale che conserva l’architettura e l’atmosfera tipiche dei borghi toscani. Le case in pietra, i portici e le stradine che si aprono sulla piazza contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e accogliente. Adesso però si parte e si prende la strada verso Firenze ed il passo della Consuma, una strada asfaltata ricca di curve e totalmente in salita, quindi prepariamoci a faticare un poco, di buono c’è che gran parte del percorso è ombreggiato, ogni tanto poi la pendenza concede tregua quindi l’ascesa risulta non troppo ostica anche per chi non fosse particolarmente allenato.

Il primo luogo che incontriamo durante il nostro cammino è Prato di Strada che però aggireremo tramite una variante, chi volesse può fare una piccola deviazione e passare sulla strada ancora lastricata in pietra. Dopo poco eccoci a Rifiglio, qui si inizia a salire davvero. Una decina di chilometri di salita ed arriviamo a Montemignaio, al Molino, da qui si intravede la torre, però ancora manca un po’ di salita, passiamo davanti alla Pieve e qualche centinaio di metri dopo eccoci arrivati in cima, facciamo una deviazione a destra per andare nella piazza del Castello e, perché no, riposarci un poco, dato che il giro prosegue ma non prima di avere fatto un breve giro nel centro storico di Montemignaio che è caratterizzato da stradine strette e tortuose, case in pietra e dettagli architettonici che riflettono la tradizione toscana.

Passeggiare per le vie del borgo è come fare un salto nel passato, si riparte sempre in direzione Firenze e, dopo un paio di chilometri di discesa, si ricomincia a salire verso la strada che porta al passo della Consuma. Poco prima di arrivare all’incrocio che ci porterebbe verso Firenze, quando la strada si fa più pianeggiante, sulla destra troviamo le indicazioni per Caiano, da qui si possono ammirare paesaggi verdi, boschi e campi coltivati e da questa posizione collinare si godono viste panoramiche mozzafiato sulla valle circostante.

La fatica è praticamente finita, da qui inizia una divertente discesa abbastanza ripida che ci riporta rapidamente a Rifiglio da dove, svoltando a sinistra rientriamo con un breve tratto in falsopiano verso Strada per poi tornare in piazza Matteotti da cui siamo partiti, qui avrete a disposizione acqua fresca, bar e tutto quello che potrà servire per recuperare le energie.

Un giro divertente che ci porta in una delle zone forse un po’ meno note del nostro Casentino, ma non per questo meno affascinante, anche qua pur essendo fuori dal Parco Nazionale, la Natura è la vera padrona, gli esseri umani si sono adattati e, soprattutto, l’hanno rispettata il più possibile e questo credo sia il vero motivo di vanto per i casentinesi tutti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.