16.7 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

In campo per i bimbi casentinesi al Meyer

Ritorna il 28 luglio il Memorial “Mauro Grifoni”, nel giorno del compleanno di Mauro, scomparso 10 anni fa in un incidente stradale. L’appuntamento con il suo sport preferito vedrà nel campo sportivo del Corsalone un quadrangolare di calcio a 11 affiliato alla UISP. Chiusi della Verna, Corsalone, “Il Ciclone” di Pratovecchio Stia e “Le Logge” di Bibbiena sono le squadre che giovedì scendono in campo per ricordare l’amico e per contribuire alla gara di solidarietà che vede sempre più impegnata l’associazione “Mauro Grifoni Forever”. Il fischio d’inizio è previsto alle ore 19.30 e dopo i primi due tempi è prevista una breve cerimonia proprio per comunicare le iniziative a favore delle famiglie casentinesi e con la partecipazione dell’Associazione genitori del Meyer, infine il Sindaco Giampaolo Tellini inaugurerà l’illuminazione dell’impianto sportivo. Durante la serata verrà anche servita una cena fredda aperta a tutti (prenotazione consigliata telefonando a Enrico Grifoni n. 348/6926705).

In questi dieci anni l’Associazione ha saputo tradurre con forza e coraggio tutto l’affetto che circondava Mauro, trasferendolo verso il mondo dei bambini. È giusto del novembre 2015 l’inaugurazione nell’Ospedale pediatrico Meyer della stanza denominata “latte di mamma”, pensata per le mamme dei piccoli ricoverati in Terapia intensiva neonatale e in Rianimazione che potranno tirarsi il latte a un passo dall’area di degenza. Dal 2006 l’Associazione ha aiutato il Meyer con l’arredamento di due stanze di degenza, contribuendo al progetto di arredi nel verde e all’accoglienza delle famiglie dei bambini in cura, a fianco della Fondazione Meyer prima e dell’Associazione “Tommasino Bacciotti” poi.

Oggi l’Associazione è in grado di offrire accoglienza alle famiglie del Casentino, e non solo, con bimbi in cura al Meyer, sia per lunghe degenze sia per operazioni o controlli in day-hospital: “Che ci sia necessità di pernottare una notte o più mesi, oppure solo di sapere a chi rivolgersi per un determinato problema – spiega il Presidente Enrico Grifoni – noi possiamo garantire un alloggio a chi ha bisogno o indirizzare le famiglie verso le associazioni di genitori legate al Meyer che si occupano di patologie diverse (Piccino Picciò, Cuore di Bimbo, Cibo amico, AMNEC ed altre). Proprio con una di queste, nel 2016 al Corsalone abbiamo organizzato un incontro sulla sana alimentazione e le allergie, mentre nel 2017 sarà trattato il tema della medicina sportiva. Collaboriamo anche con la struttura di accoglienza “Casa Don Lelio” di Firenze che nei mesi scorsi abbiamo sostenuto con una donazione per realizzare un corso di formazione per i volontari che accolgono le famiglie dei malati”.

Per i bambini tanto è stato fatto anche a livello locale, con numerosi interventi per le scuole del Corsalone come l’arredamento della mensa, della biblioteca e della ludoteca, oltre all’ormai consueta festa di Carnevale. Proprio grazie al sostegno dell’Associazione, partirà nei prossimi mesi all’istituto comprensivo “G. Monaco” un progetto sulla psicomotricità coordinato dalla psicologa Emanuela Mazzoni*. All’intera collettività è stato donato anche un defibrillatore, nonché offerto un sostegno alla parrocchia e alla Pubblica Assistenza.

* “Obbiettivo principale del progetto è l’analisi e il miglioramento della relazione con lo spazio nei ragazzi – spiega la Mazzoni – l’ipotesi è che i giovani nativi digitali abbiano necessità di reinventare una relazione funzionale con i loro spazi, per poter essere in grado di riappropriarsi dello spazio inteso sia come movimento e vicinanza all’altro sia come comprensione del fatto che ciò che ho intorno a me è in stretta relazione con me”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.