13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

In Casentino l’abete bianco più alto d’Italia

COMUNICATO – Finalmente trovato l’erede dell’Avez del Prinzep. Con i suoi 52,15 m di altezza era l’abete bianco più alto d’Italia, misurato scientificamente e monitorato costantemente tramite arrampicata dai tecnici della Giant Trees Foundation onlus. Ma tre anni fa il gigante di Longarone era crollato durante una tempesta. Il trono di albero autoctono più alto d’Italia era quindi passato ad un abete rosso di 51,16 metri, il Conte Thun Tree, sempre misurato dagli specialisti di Giant Trees Foundation durante la ricerca dell’albero più alto d’Italia del 2016. Durante quella spedizione l’albero più alto era risultato una douglasia di 62,45 metri (l’Italian Tree King), nella Riserva naturale statale di Vallombrosa (Reggello-FI), seguito dalla Sequoia Gemella del Castello di Sammezzano di 53,96 metri, dalla sequoia gigante di Appiano di 52,13 metri, dal Pino di Lambert  di Vallombrosa (denominato Nazareno), di 51,60 metri e quindi dal primo albero autoctono di questa speciale classifica, l’abete rosso trentino, il Conte Thun Tree. Molti ritenevano però che in Italia ci fossero ancora alberi autoctoni più alti di 50 metri e un frate francescano, Fra Valerio, aveva richiesto una misurazione ufficiale ai tecnici della Giant Trees Foundation per verificare l’altezza di alcuni maestosi abeti bianchi presenti nella foresta di La Verna (Chiusi della Verna – AR), all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in Toscana. Secondo le sue misurazioni, avallate dai tecnici del Parco nazionale e dal Reparto Carabinieri Parco, questi alberi potevano superare i 55 metri. Ricevuta la segnalazione, non  appena l’emergenza Covid lo ha permesso, la Giant Trees Foundation ha organizzato una spedizione. Comandato dall’agronomo Andrea Maroè, conosciuto Tree Hunter internazionale, un apposito Team di arboricoltori-treeclimbers è giunto in questi giorni al santuario de La Verna per misurare in maniera scientifica i tre colossi più alti mediante Direct Tape Drop, cioè scalando gli alberi e misurandoli direttamente con una apposita cordella metrica di precisone. A tutt’oggi infatti, pur con la moderna tecnologia, nei boschi più fitti densi risulta difficile misurare con precisione da terra l’altezza di alberi alti più di 50 metri.

Ospitati dal Guardiano Padre Francesco Brasa, curioso di capire i segreti della foresta di cui anche San Francesco si era innamorato, e guidati dallo stesso Frate Valerio che inizialmente li aveva misurati da terra mediante laser, i componenti della spedizione si sono arrampicati fino in cima ai tre abeti bianchi e li hanno attentamente misurati secondo normative riconosciute a livello internazionale.

L’Abete cresciuto nella valletta denominata De Gasperi (in onore dello statista che nel 1952 proprio in quella valletta ha istituito la giornata nazionale della montagna) con una circonferenza di 4,25 metri è risultato essere alto “soli” 48,99 metri. Gli scalatori della GTF con stupore hanno constatato che già qualcun altro, oltre 70 anni fa era salito fin quasi sulla cima per recidere alcuni rami. È probabile che l’intervento fosse stato necessario proprio per mettere in sicurezza l’albero in previsione dello lo svolgersi della manifestazione voluta dall’allora presidente del consiglio.

L’albero più giovane, di circonferenza pari a 3,91 metri a petto d’uomo è risultato essere alto 49,61 metri. Dei tre giganti misurati è l’unico che fino ad ora è riuscito a mantenere il proprio fusto integro, perfettamente diritto e affusolato.

Il terzo albero è stato misurato nella valletta posta a poca distanza del sasso di frate Lupo di francescana memoria, a circa 1100 m sul livello del mare. Il suo fusto porta i segni di antichi  fulmini e la sua punta si è dovuta ricostruire più volte negli ultimi 100 anni poiché spesso è stata spezzata da temporali o dai carichi della neve. La sua circonferenza è di 5,22 metri (quella  dell’Avez del Prinzep era di “soli” 5,08) risultando ad oggi il più grosso abete bianco d’Italia, con un’età stimabile attorno ai 300 anni. Il suo fusto a 33 metri di altezza si divide in due grosse branche assurgenti che a loro volta, oltre i 45 metri si dividono in altre cime fino a formare quello che sembra un grosso nido di cicogna nella parte terminale. Il dottor Maroè si è inerpicato fino tra i fitti rami apicali per riuscire a individuare correttamente la cima più alta e con i suoi colleghi dopo notevoli fatiche è riuscito a determinare la misura precisa del “Nuovo Abetone”. L’albero infatti è risultato essere alto 51,85 metri ed è così il nuovo albero autoctono più altro d’Italia misurato in maniera scientifica, il 4° come specie dopo le Douglasie e le Sequoie americane che sono rapidamente cresciute anche nel nostro Paese. “Questa scoperta rimarca ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, come una buona gestione forestale, improntata ai principi della conservazione e rispettosa del tempo degli alberi, permetta lo sviluppo di esemplari sani e di dimensioni ragguardevoli, e come il nostro Parco nazionale sia ricco di tesori ancora da scoprire, tesori che speriamo di studiare e tutelare sempre meglio anche grazie alla proficua collaborazione con la Giant Trees Foundation” ha dichiarato il Dottor Alessandro Bottacci, Direttore del Parco delle Foreste Casentinesi, mentre il Guardiano del Santuario, Padre Francesco Brasa, si è detto molto soddisfatto del ritrovamento “Ringrazio i tecnici la Giant Trees Foundation che con cura e perizia si sono dedicati alla misura dei nostri giganti verdi. Questo primato è un ulteriore tassello che il nostro San Francesco ci ha donato, per far conoscere le straordinarie bellezze del Creato. Questo nuovo tesoro diventa un ulteriore itinerario ecologico e spirituale all’interno della nostra Foresta Sacra. Questi alberi ci ricordano la missione dei santi: essere ben radicati nella terra ma anche slanciati verso il cielo. È per questo che intendiamo intitolare questi meravigliosi alberi ad alcune grandi figure di santità, del passato e dei tempi recenti, che dal santo monte della Verna ci invitano a puntare in alto: san Giovanni Paolo II, che fu pellegrino alla Verna nel 1993, Giorgio La Pira, il “sindaco santo” di Firenze, il Beato Carlo Acutis, giovane dei nostri giorni che fu innamorato della Verna e di San Francesco, il Beato Alberto II di Montauto, che ricevette in dono dal Poverello il  Saio delle Stimmate, oggi venerato in Basilica”. Anche il Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini ha commentato così l’importante misurazione: “Questa nuova scoperta conferma ancora una volta l’importanza del nostro patrimonio forestale, che rappresenta a tutti gli effetti un tesoro immenso da proteggere e conservare. Il nuovo primato di quasi 52 metri dell’abete bianco di La Verna, ci fa sperare nella possibilità che in futuro ci saranno ulteriori scoperte e allo stesso tempo segna un nuovo aspetto del bosco da ammirare per tutti gli appassionati di natura, attratti dal richiamo spirituale e dal fascino unico delle nostre foreste sacre.

Il team della Giant Trees Foundation onlus, oltre che dall’Agronomo Maroè era composto anche dal dott. Forestale Gianluca Barnabà, dal tecnico forestale Mattia Narduzzi e dallo studente Angelo Bardegi. “Penso che potremmo ancora scoprire alberi autoctoni molto alti in Italia” conclude l’esploratore di chiome più famoso d’Italia, ma questo abete mi pare un degno sostituto dell’Avez del Prinzep e merita tutto il nostro rispetto non solo per le sue dimensioni ma anche per tutto quello che un albero così imponente ci può raccontare ed insegnare”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.