13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

In edicola CASENTINO2000, anche a Firenze

La copertina del numero 223 di giugno in edicola riassume il nostro commento al risultato del referendum sul Comune Unico, ma naturalmente dedichiamo anche nell’interno del giornale spazio a questo tema. L’editoriale, il Badalischio e un articolo raccontano in particolare quello che è stato fatto prima e quello che è stato detto dopo il voto referendario.

Approfondita inchiesta sul project financing con cui sarà costruita la nuova scuola di Soci. Per quanto ci riguarda siamo giunti alla conclusione che questo strumento, come per Stia, non è adatta per la realizzazione di scuole. Comunque abbiamo provato a fare un racconto in parallelo dei due progetti che permetterà ad ognuno di farsi una propria idea.

Torniamo sulla questione dell’ex cinema Dante di Poppi, raccontando quanto accaduto in un recente Consiglio Comunale durante il quale, nei documenti concordati tra maggioranza e opposizione, sono improvvisamente apparse frasi, parole e previsioni di intervento che nessuno conosceva… Chi sarà stato il “Fantasma dell’opera” che ha inserito queste modifiche senza autore?

Ancora a Soci per continuare a raccontare la storia del disastro che nel 2005 travolse Stimet e Lanificio. Gestioni superficiali, politica ingombrante, desideri di protagonismo tutto ha contribuito al pessimo risultato finale…

Dopo un mese dalla richiesta, e quasi alla scadenza del tempo che la legge prevede per la risposta alle richieste di accesso agli atti delle amministrazioni pubbliche, siamo riusciti ad avere copia della lettera che la Corte dei Conti ha inviato all’unione dei comuni sulla questione della nomina del Segretario – Direttore generale. Pubblichiamo la lettera con la risposta del carrozzone impegnandoci a continuare a seguire la vicenda che non sembra per niente conclusa.

Ancora a progetti edilizi sono dedicati altri due articoli.

il primo racconta del bando per l’assegnazione di appartamenti in affitto a Castel San Niccolò. Si tratta delle abitazioni ricavate nell’ex convento dei Salesiani per i quali per ben due volte il bando è andato deserto. Viene da chiedere: manca la richiesta o i requisiti del bando non sono adeguati alle necessità? E ancora, poteva essere realizzato altro in quella struttura?

Il secondo articolo ci porta invece a Chitignano dove la ex scuola elementare dovrebbe diventare sede di un centro di aggregazione e sostegno sociale. Dal 2009 i lavori sono in corso, forse in estate termineranno ma la destinazione appare ancora in forse.

Parlando di servizi pubblici siamo andati alla stazione di Bibbiena dove, praticamente da sempre, gli ascensori per l’accesso ai binari non funzionano. Abbiamo cercato di sapere perché e di chi sono le responsabilità…

La storia dei parroci e delle parrocchie di Soci, Corsalone e Partina che già in più occasioni hanno deciso di camminare “unite”.

Da Subbiano la storia e la vita al fronte di Giovanni Franzesi.

Poi la storia tragica di una famiglia di ebrei rifugiati a Biforco che un gruppo di studenti dell’Università di Arezzo ha voluto conoscere.

Le pagine di Casentino Selvaggio, il racconto di Andrea Barghi e i voli sul Casentino con il paramotore di Sisto Ghinassi che hanno fatto nascere una nuova raccolta di foto della nostra vallata su www.paraclick.it.

Per lo sport: il Karate, con il presidente dell’Accademia Karate Casentino, Luca Boldrini, che ci presenta i contenuti di questa disciplina rivolti alle diverse fasce di età; il tiro a segno; l’atletica Poppi, con gli ottimi risultati di Giuditta Renzetti; e la squadra di calcio Uisp di Chiusi della Verna.

E poi ancora le rubriche su benessere, cucina, associazioni…

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.