5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«In Giro in Bici»: Bibbiena – Buiano – Poppi (Castello) – Bibbiena

Questo mese presento un giro “Misto” strada e sterrato, eviterò volutamente strade troppo trafficate però, mi raccomando, prudenza, sempre ed un abbigliamento adeguato alle temperature rigide invernali.

Protagonista di questo itinerario è il paesaggio, prati ed alberi accompagnano tutto il percorso, la sagoma del monte Fallito ci accompagna per un lungo tratto la sua sommità sarà la meta di uno dei prossimi giri.

Altro tema dell’escursione è certamente Dante, incontreremo due luoghi particolarmente significativi, il primo è il punto in cui l’Archiano, si unisce all’Arno dove un pannello recita:
“Lo corpo mio gelato in su la foce
trovò l’Archian rubesto; e quel sospinse
ne l’Arno, e sciolse al mio petto la croce”
Il riferimento è al canto V del Purgatorio, dove si narra di Bonconte da Montefeltro Cavaliere Ghibellino ferito a morte nella battaglia di Campaldino ed il cui corpo proprio in quel punto venne conteso tra Angelo e Demone con la “vittoria” (manco a dirlo) dell’Angelo.
Secondo luogo “dantesco” è il Castello di Poppi, dove il Poeta ha soggiornato per un periodo durante il suo esilio pare proprio in quel tempo trascorso presso i Conti Guidi abbia scritto il XXXIII canto dell’inferno dove sviluppa la figura del Conte Ugolino. Dal Castello si gode un vasto panorama sulla nostra valle.

Anche stavolta un giro “tranquillo” senza fretta ed adatto a persone con poco allenamento. ci sono dei tratti in salita ma sono decisamente brevi quindi un percorso godibile da chiunque, con calma, come nello spirito di questa rubrica, giusto per apprezzare le bellezze e la natura del nostro splendido territorio.

Itinerario Si parte da Bibbiena, a fine ciclabile di Soci parcheggiamo e partiamo per il nostro giro.Passiamo sotto al ponte dell’Archiano e seguiamo la ciclabile arrivando velocemente alle 4 vie, percorriamo il Cavalca/ferrovia e aggiriamo il supermercato, seguendo le indicazioni per la ciclabile dell’Arno, ci troveremo ad un bivio, prendiamo a destra verso Ortignano.

Incrociamo la strada che porta alle Macee, attraversiamo il ponte e svoltiamo a sinistra proseguendo sulla Ciclabile, a destra dei bei prati dove è possibile incontrare greggi di pecore con gli immancabili cani da pastore, facciamo attenzione.

Finita la ciclabile giriamo a destra e all’incrocio svoltiamo ancora a destra direzione Bibbiena sino al bivio per Poppi, incontriamo una breve salita al cui culmine si comincia a intravedere l’inconfondibile sagoma del Castello di Poppi: è proprio lì che stiamo andando.
La strada è asfaltata e pianeggiante sino al paese dove ci aspetta ancora un po’ di salita. Entrando nel centro storico arriviamo al Castello dei Conti Guidi che domina la parte sud della nostra valle, il luogo si presta particolarmente ad una pausa per rifocillarsi e scattare qualche foto.

Ripartiamo e scendiamo a Ponte a Poppi, nella piazza svoltiamo verso Bibbiena e subito dopo il ponte sulla Sola, troviamo sulla destra l’indicazione per il tratto di ciclabile che ci riporterà a Bibbiena in sicurezza facendoci evitare la trafficata SR 70.
La pista in questo tratto è totalmente pianeggiante e non presenta nessuna difficoltà particolare, quindi se non c’è fretta di tornare si può osservare il paesaggio e, con qualche accortezza, magari sarà possibile avvistare qualche bell’esemplare di uccello acquatico.

La ciclabile termina sulla strada per Ortignano, svoltando a sinistra si ritorna verso Bibbiena e possiamo rientrare al ponte dell’Archiano da dove siamo partiti.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.