14.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

«In Regione e in Parlamento chiediamo videosorveglianza in asili e case di riposo»

«Battaglia in Regione Toscana e in Parlamento per attivare sistemi di videosorveglianza in asili e case di riposo. Ne va della tutela dei cittadini più deboli»: l’idea di agire in filiera politica arriva dal Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana Maurizio Marchetti, dal Vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera e coordinatore regionale degli azzurri onorevole Stefano Mugnai e dal coordinatore provinciale di Fi ad Arezzo onorevole Maurizio D’Ettore.

I tre esponenti di Forza Italia annunciano azioni univoche dopo l’ultimo caso di ‘ospizio degli orrori’, la casa di riposo di Strada gestita dall’Unione dei Comuni del Casentino, in provincia di Arezzo. D’Ettore e Mugnai, a Montecitorio, hanno già sottoscritto la proposta di legge sulla materia che ha come prima firmataria l’onorevole di Forza Italia Annagrazia Calabria e che proprio questa mattina è stata presentata alla stampa alla Camera: «Nulla – affermano i tre esponenti di Forza Italia – può giustificare le immagini di ributtante violenza verbale e fisica in luoghi a cui le famiglie affidano assistenza e cura dei loro cari in condizione di minorata difesa. Parliamo delle case di riposo ma anche degli asili, da cui troppo spesso arrivano notizie di casi come quello di Strada».

«Quando gli investigatori installano i loro impianti – osservano Marchetti, Mugnai e D’Ettore – è a seguito di una denuncia, e dunque a fatti ormai perpetrati. Sistemi di videosorveglianza continua garantirebbero invece che simili fatti avvengano. La sicurezza dei deboli deve superare, nelle intenzioni del legislatore, il diritto alla privacy di lavoratori e ospiti. In ogni caso, la proposta di iniziativa parlamentare dell’onorevole Calabria avanza una soluzione normativa ragionevole che contempera i diversi interessi coinvolti dando prevalenza alla tutela dei minori e degli anziani nell’ottica di una regolamentazione pienamente conforme anche al dettato costituzionale. Altrimenti si arriva a questi casi limite su cui le verifiche ordinarie dei canali istituzionali possono non bastare».

Allora via, rilanciando una proposta normativa che Forza Italia aveva già sottoposto tempo addietro al Consiglio regionale, ma che venne respinta: «Proprio io – ricorda Mugnai che all’epoca era vicepresidente della commissione regionale sanità – fui il promotore della mozione bocciata dalla maggioranza regionale e che poi venne presentata in vari consigli comunali, con esiti positivi o negativi a seconda delle maggioranze». Marchetti ora è pronto alla staffetta: «La ripresento», annuncia. «E in parlamento porteremo avanti la battaglia per ottenere una legge nazionale», chiosano D’Ettore e Mugnai.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.