6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Incontro con i vertici USL sul Piano Sanitario Regionale. Presenti solo i sindaci di Bibbiena e Pratovecchio

L’incontro – promosso dal sindaco Bernardini in qualità di Presidente della conferenza zonale della sanità – tra i vertici Usl, i sindaci e il Comitato della salute in montagna – ha avuto un esito assolutamente positivo. A dirlo è lo stesso sindaco di Bibbiena ed i rappresentanti dello Comitato, i quali hanno inoltre valutato in maniera positiva il Piano Sanitario Regionale e le sue ricadute sul Casentino, oggetto della riunione. Presenti a questo appuntamento oltre Bernardini e il Direttore Generale Desideri, il direttore sanitario, il dottor Montaini Direttore zona distretto, i rappresentanti del Comitato e il sindaco di Pratovecchio Anselmo Fantoni.
I punti salienti sui quali la valle ha avuto delle risposte importanti sono stati molteplici. Innanzi tutto sono state date rassicurazioni sul mantenimento del presidio ospedaliero e quindi del punto nascita, per il quale la valle si è battuta a più riprese.
Bernardini ha sollecitato – dandone un giudizio positivo – il processo di attivazione della Case della Salute, come necessario potenziamento dell’integrazione tra ospedale e territorio. “Condivido il modello in quanto capace di offrire garanzie nella continuità assistenziale, ma ribadisco la necessità di attuarle in tutte le zone in modo adeguato e capillare. Ritengo non più prorogabili, per questi motivi, la realizzazione di un centro siffatto a Stia e a Bibbiena presso i locali del vecchio ospedale, così da garantire una stretta collaborazione con le cure intermedie”. Per Bernardini questo è un punto indispensabile, a fronte di una inevitabile riduzione dei posti letto e dei tempi di ospedalizzazione. Quello del rapporto tra ospedale e territorio è stato un punto lungamente trattato dal Presidente della conferenza zonale il quale – pur riconoscendo l’importanza di un percorso di razionalizzazione delle spese – ha insisto a più riprese proprio su questo importante passaggio, da un lato per garantire alle famiglie dei servizi efficienti e dall’altro per non gravare ulteriormente sulle spese dei comuni in difficoltà.
Importanti rassicurazioni sono state fornite anche sul fronte del servizio della Guardia medica. A marzo – così è stato spiegato dalla Usl – verrà attivato un periodo di osservazione alla conclusione del quale la presenza territoriale della guardia medica verrà assicurata, anche se in forme ridotte, e secondo necessità.
Altro punto caldo, è stato quello della centralizzazione, su Arezzo, delle Chirurgia di Urgenza. A fronte di questo processo -valutato anch’esso in maniera positiva- è stato chiesto e quindi assicurato un potenziamento del 118, con la garanzia di un numero maggiore di ambulanze medicalizzate e di una copertura notturna del territorio.
Bernardini commenta: “Ritengo che a questo punto tocchi a noi vigilare in modo costante affinchè questo percorso, così concordato, venga concretamente realizzato, al fine di poter mantenere sul nostro territorio servizi efficienti guardando con maggiore attenzione alla spesa pubblica. In tal senso confidiamo anche nella serietà e professionalità dimostrate a più riprese dal Direttore Generale Enrico Desideri il quale, ha saputo ben coniugare, anche in questo difficile periodo, le responsabilità amministrative, le necessità tecniche, con una spiccata sensibilità politica per i territori

PS I sindaci del Casentino, escluso Bernardini e Fantoni, evidentemente ieri avevano altro a cui pensare oltre alla sanità del Casentino. Essendo tutti del PD forse pensavano alle elezioni?…
“Mandiamoli tutti a casa!” Vuoi vedere che è la strada giusta anche in Casentino?…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.