4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Inizia la scuola per pastori

Oggi presso la sede di Officine Capodarno a Stia (AR), sono partite le lezioni teoriche (12 moduli in tutto) della “scuola per pastori e allevatori” del progetto LIFE ShepForBio, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE.

Il progetto ha come obiettivo il miglioramento dello stato di conservazione di alcuni Habitat di ambiente aperto (praterie e pascoli) in alcuni Siti toscani e romagnoli della Rete Natura 2000.


Gli otto giovani sono il risultato di una selezione partita con ben 167 candidati. Ecco i loro nomi: Marco Sozzi 20 anni di Varese, Gemma Pandolfi 25 anni di Firenze, Maria Alejandra Chaves26 anni di Firenze, Cosimo Guarducci 22 anni di Arezzo, Giovanni Manfredi 29 anni dalla provincia di Reggio Emilia, Rachele Agostini 28 anni di Poppi Arezzo, Louis von Saint Paul 34 anni di Reggello Firenze,
Federico Rubino 22 anni di Bolzano.

Louis è nato a Monco di Baviera e si trasferisce in Italia all’età di sei anni quando con la madre viene in vacanza a Reggello e non se ne andrà più via. La scuola per lui è un modo per realizzare un piccolo sogno di liberta tra natura e animali.  

Un motivo che unisce quasi tutti i giovani partecipanti.

Alejandra, colombiana di origine, da otto anni in Italia, vuole fare di una passione che condivide con il compagno di vita, ovvero quella della pastorizia, un vero e proprio lavoro. “Sono felice così, questo lavoro mi fa sentire in pace con me stessa e con la natura”, dice Alejandra.

Gemma abita a Firenze ma ha una seconda casa amatissima in Casentino è laureata in tecnologie alimentari e con questa scuola vuole “capire meglio il futuro e mettere a frutto ciò che ho appreso all’università”.

Cosimo è cresciuto nell’azienda agricola dei nonni, ha lavorato in tante aziende dopo aver lasciato il liceo e adesso con la scuola vuole coronare il sogno di avere un’azienda agricola tutta sua. Marco ha un’azienda di famiglia e sta lavorando al Nord per un pastore transumante. “Quando sono in mezzo alla natura, lontano dalla confusione, senza cellulare, mi sento in pace con me stesso. La vita da pastore è durissima, lo so bene. Ma preferisco questa vita a molte altre fatte di stress. Con questo lavoro si imparano tante cose, si conoscono anche persone, ma siamo in pace”. Federicoè cresciuto in un collegio a Perugia studia storia alimentare e dell’agricoltura a Bologna. Oltre al sogno di diventare glaciologo, coltiva quello di approfondire il mondo della pastorizia collegandolo proprio agli studi accademici che sta facendo. Giovanni della provincia di Reggio Emilia vuole aprire un’azienda tutta sua. Dopo il diploma ha trovato lavoro sempre nell’agricoltura e oggi vorrebbe poter realizzare il suo sogno “in mezzo alla natura e agli animali”.

Rachele casentinese dopo il diploma si è appassionata ai cani e ha già una piccola attività come educatore cinofilo. Con la scuola vorrebbe realizzare un’attività più ampia per cani da pecore e aprire anche un’azienda agricola per produrre formaggi.

Gli studenti saranno impegnati i fine settimana di aprile e maggio e le attività saranno realizzate grazie al coinvolgimento del personale qualificato messo a disposizione dal partenariato del progetto composto da Dream Italia, beneficiario Coordinatore, e da altri 10 partner (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Regione Toscana, Università di Firenze e Roma – La Sapienza, Unioni dei Comuni del Casentino, Pratomagno, Valdarno e Valdisieve e Romagna Forlivese, Studio Verde e Euromontana), con la collaborazione delle Associazioni DifesAttiva e Rete Appia.

Alla parte teorica seguirà lo stage di 30 giorni presso le aziende agricole del Parco e dei suoi Comuni.

Ai giovani della scuola sono stati regalati dei bellissimi gilet in Panno Casentino realizzati da Tessilnova e portati ad Officine Capodarnodirettamente da Claudio Grisolini il quale sta portando avanti un bellissimo progetto di filiera della lana legato alla storica attività ereditata dal padre.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.