8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Insulino-resistenza e alimentazione

di Beatrice Boschi – L’insulino-resistenza è una condizione in cui le cellule del corpo rispondono meno efficacemente all’insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. Questo fenomeno può portare a un accumulo di zucchero nel sangue, aumentando il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e altre complicazioni di salute.

In una persona sana, l’insulina è prodotta dal pancreas e inviata alle cellule per facilitare l’assorbimento del glucosio, che viene utilizzato come fonte di energia. Nell’insulino-resistenza, le cellule non rispondono correttamente a questo segnale, riducendo l’assorbimento di glucosio. In risposta, il pancreas produce più insulina per cercare di mantenere i livelli di glucosio normali. Questa “iperproduzione” di insulina può portare nel tempo a una disfunzione delle cellule pancreatiche e a una costante iperglicemia, preludio al diabete di tipo 2. I fattori di rischio includono sovrappeso, obesità, vita sedentaria, stress cronico e, in parte, la genetica. Anche un’alimentazione inadeguata, ricca di carboidrati raffinati e zuccheri, può favorire l’insorgenza di questa condizione. Per prevenire e gestire l’insulino-resistenza, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale.

Un piano nutrizionale mirato aiuta a controllare i livelli di zucchero e insulina nel sangue, migliorando la sensibilità insulinica. Una strategia efficace consiste nel preferire carboidrati a basso indice glicemico (IG), come i cereali integrali, che rilasciano il glucosio lentamente e in modo costante nel sangue, evitando i picchi glicemici. Gli zuccheri semplici e i carboidrati raffinati, invece, come quelli presenti in pane bianco, riso bianco, pasta raffinata e dolci, hanno un IG alto e causano un rapido aumento della glicemia. Evitarli o limitarli è essenziale per ridurre il rischio di sovraccarico insulinico. Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico è cruciale per migliorare la sensibilità all’insulina. L’attività fisica, sia aerobica che di resistenza, aiuta il corpo a utilizzare meglio il glucosio e riduce i livelli di insulina nel sangue.

Anche lo stress influisce sulla sensibilità insulinica, poiché l’ormone dello stress, il cortisolo, può interferire con la regolazione della glicemia. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e la respirazione profonda, possono essere utili. In conclusione possiamo affermare che l’insulino-resistenza è una condizione diffusa che, se non trattata, può portare a complicazioni come il diabete di tipo 2. Tuttavia, una dieta equilibrata e mirata, può aiutare a gestire e migliorare questa condizione, promovendo anche una salute complessiva e un benessere duraturo. Affidatevi ad un professionista del settore e lasciate stare “il fai da te”!

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.