13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

«Intensificare la vaccinazione per raggiungere l’immunità di gregge»

COMUNICATO – Gli obiettivi. Il primo: “intensificare la vaccinazione per raggiungere l’immunità di gregge e cioè fino al punto in cui almeno all’80% della popolazione  ha completato il ciclo vaccinale”.  Il secondo: “mantenere l’uso delle mascherine e delle norme di prudenza”. Danilo Tacconi, Direttore di malattie infettive al San Donato, respinge l’idea che la singola persona vaccinata sia una sorta di super eroe libero da problemi e, soprattutto, da doveri verso la comunità in cui vive. “Negli ultimi 9 giorni, nella provincia di Arezzo, abbiamo avuto 50 nuovi casi di media al giorno. Abbiamo pazienti in degenza Covid il cui numero non arriva a due cifre e 2 pazienti in terapia intensiva. La sintesi è che le precauzioni non possono essere abbandonate né alla prima né alla seconda dose di vaccino, soprattutto avendo a che fare con le varianti e con un’immunità della popolazione ancora non sufficiente tale da ridurre in modo significativo la circolazione del virus”.
I contagi e di più ancora i ricoveri di persone vaccinate provocano dubbi. “Come ha evidenziato l’Istituto superiore di sanità, siamo di fronte ad un paradosso – commenta Elena De Sanctis, responsabile dell’igiene pubblica della zona aretina. Sono stati raggiunti livelli elevati di copertura e in questa fase il numero assoluto delle infezioni, ospedalizzazioni e decessi diventa simile per vaccinati e non vaccinati. Ma se leggiamo l’incidenza e cioè il rapporto tra il numero dei casi e la popolazione, scopriamo che quella dei vaccinati è dieci volte più bassa di quella dei non vaccinati.   La sintesi è che il vaccino funziona”.
Ovviamente la sua copertura non può essere al 100%. “E’ la storia dei vaccini a confermarlo – sottolinea Tacconi. Ci sono i limiti dettati dal vaccino stesso e la reazione, singola e diversa l’una dall’altra, delle diverse persone”. De Sanctis ricorda – sulla base dei dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità – che il ciclo vaccinale completo protegge all’88% dall’infezione, al 94% dal ricovero in ospedale, al 97% dal ricovero in terapia intensiva e al 96% da un esito fatale della malattia. I vaccinati possono divenire positivi ma in genere hanno forme con nessuno o pochi sintomi. Fra i ricoverati con il covid ci sono anche delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale ma il motivo del loro ricovero è una patologia diversa dal Covid.
“Quando si raggiunge una copertura molta alta – conclude De Sanctis –  la maggior parte dei casi può essere quella di soggetti vaccinati ma questo perché  popolazione dei vaccinati è più numerosa di quella che non lo è”.
Una riflessione merita, infine, l’ospedalizzazione. Tacconi: “Dobbiamo distinguere le differenze tra i pazienti in degenza Covid. Tra quelli vaccinati con ciclo completo, in numero assoluto decisamente più basso rispetto ai non vaccinati, il motivo della degenza ospedaliera è spesso indipendente dal Covid. Presentano altre patologie ma la presenza dell’infezione da Sars-Cov2 ne determina la degenza in bolla Covid.  Un contagiato, seppur vaccinato, che ha contratto una polmonite batterica o ha una frattura di femore si ricovera in bolla perché devono essere garantiti percorsi di isolamento senza venir meno ai trattamenti specifici del paziente. I numeri dei vaccinati ricoverati non può essere quindi utilizzato per mettere in discussione l’assoluta validità e necessità della vaccinazione”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.