11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Intervento di tutela degli incunaboli della Rilliana

Si è conclusa nel mese di ottobre la prima fase dell’intervento per la tutela e la conservazione del Fondo Incunaboli della Biblioteca Rilliana di Poppi, resa possibile grazie alla generosità della FONDAZIONE Giuseppe e Adele BARACCHI. La Fondazione ha interamente finanziato, con estrema discrezione, un’operazione che non conferisce alcuna visibilità, mossa da una sincera e disinteressata preoccupazione per lo stato di salute di uno dei tesori della vallata casentinese.

Il Fondo Incunaboli della Biblioteca Rilliana infatti gode di fama internazionale essendo oggetto di studio per numerose università italiane e straniere. Consiste di un migliaio di opere a stampa pubblicate tra il 1472 e il 1549, estremamente preziose per rarità, antichità e bellezza. È conservato, da più di cento anni, in una delle sale chiuse al pubblico del Castello dei Conti Guidi, in un ambiente sicuro e adeguato per umidità e temperatura. Tuttavia i libri che lo compongono, per la loro antichità e per i materiali di cui sono fatti, necessitano di frequenti interventi che ne garantiscano la migliore conservazione possibile.

Per questo a partire da 2016, dopo un’infestazione da tarli più aggressiva del consueto, si è reso necessario dare inizio ad un lungo e meticoloso lavoro che ha richiesto un attento esame preliminare per valutare le strategie più adeguate e meno invasive, per individuare i professionisti, per reperire i fondi.

Alla richiesta di aiuto lanciata dalla biblioteca del Comune di Poppi hanno risposto immediatamente sia la FONDAZIONE BARACCHI, sia la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, che, attraverso la dott.ssa Anna Nicolò (Restauro Beni Archivistici e Librari) e il dott. Alessandro Sidoti (restauratore presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), ha diretto i lavori svolti materialmente dal restauratore Gianlorenzo Pignatti Morano.

Sono stati attuati un intervento di disinfestazione ambientale con prodotti specifici, una depolveratura del materiale librario attraverso macchinari appositi, una ricollocazione dei volumi che presentavano legature più fragili in scatole di cartone confezionate su misura. A questa prima operazione seguirà un periodo di monitoraggio alla fine del quale verrà valutata dagli esperti la necessità o meno di un’azione più incisiva.

Allo stato attuale comunque, l’Amministrazione comunale di Poppi non può che esprimere soddisfazione e gratitudine per un’operazione che ha visto collaborare in perfetto accordo di intenti e di metodi e, soprattutto,  in maniera proficua diversi attori pubblici e privati.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.