4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Inverno e acqua

di Giuseppe Attanasio – Nella Medicina Cinese Taoista questo elemento viene attribuito al Rene, organo che nella stagione invernale deve dare di più. Il Rene rappresenta il serbatoio della nostra energia, quella ricevuta dai genitori e quella che forniamo con il nostro stile di vita e si esprime molto nell’energia sessuale. Quindi la sua importanza è vitale in tutta la successione del ciclo dell’energia. L’energia del Rene è impoverita dallo stress, dagli eccessi e dall’alimentazione scorretta, inoltre dall’avanzare degli anni. Il Rene governa le ossa e l’organo di senso che gli appartiene è l’orecchio. In vecchiaia, in modo naturale, questa energia si impoverisce, fa la sua apparizione l’artrosi, l’osteoporosi ed il dolore alle articolazioni, come anche la diminuzione dell’udito e dell’attività sessuale. Ma questo impoverimento si può avvertire in qualsiasi momento della vita, generando condizioni spiacevoli che vanno dal dolore lombare all’incontinenza urinaria, presente a volte durante la notte nei bambini.

Altre condizioni patologiche sono date dagli acufeni, ovvero quel suono fastidioso che può assumere varie forme e che può accompagnare un calo dell’udito; questo può verificarsi a qualsiasi età, ma in modo particolare dopo i 40 anni, a meno che non ci sia una origine traumatica, come succede ai giovani che usano la musica a volume altissimo, oppure ai cacciatori. Il calo dell’energia renale può causare ogni patologia collegata alle ossa, compresa la facilità alla lombalgia che in effetti colpisce tutta la regione renale fino al sacro; i primi freddi sono quelli che scatenano il dolore lombare, spesso accompagnato dalla sciatalgia (dolore lungo la gamba e fino al piede), che in molti casi è invalidante, costringendoci a rimanere diversi giorni a casa. La sessualità diventa pigra e non soddisfacente e subentra il desiderio di compensare con i dolci, l’alcool e cibi saporiti, soprattutto nelle ore serali.

Quando il deficit di energia renale colpisce i bambini, si avranno manifestazione come l’enuresi notturna (fanno la pipì a letto), che per molti genitori diventa difficile da affrontare e da gestire. Si ammalano facilmente di gola, soprattutto le tonsilliti e le otiti, generate il più delle volte dal raffreddore. Noteremo che spesso questi bambini sono particolarmente paurosi, eccellono nei numeri (matematica) e sono spesso sudati (collo e testa in particolare). Fanno incubi durante la notte, vogliono dormire con la lucetta accesa e il più delle volte amano guardare film di paura, per esorcizzare la loro stessa paura. Sono molto paurosi, il buio li terrorizza. Buoni di indole ma testardi e quando decidono qualcosa difficilmente cambiano idea.

Allora cosa fare per potenziare questa energia ed evitare che si verifichino gli inconvenienti elencati prima? Stare al caldo durante tutto l’inverno, evitare posti gelidi ed umidi; alimentarsi con alimenti tipici di questa stagione, preferendo tuberi, radici, semi e grassi (animali e vegetali). Non eccedere nello stile di vita, con l’uso di alcool, fumo, farmaci, o peggio ancora, con poche ore di sonno. Il colore della stagione del Rene è il nero e non preoccupatevi se a volte anche lo stato psichico diventa plumbeo, come il cielo; vi sentire meglio con una buona lettura e al caldo.

Dott. GIUSEPPE ATTANASIO Medico di medicina generale e della medicina integrata. Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.