5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Italia Viva sulla viabilità: «Polemizzare contro il sindaco di Bibbiena è sbagliato, basta con lo scaricabarile»

In merito alla posizione espressa dal segretario del PD di Bibbiena Fernando Piantini sulla variante del Corsalone e alla situazione di stallo dei lavori del “Pollino” (leggi sotto) occorre precisare che la competenza è della Regione ed è sempre la Regione la “stazione appaltante” che quindi ha tutti gli strumenti tecnico amministrativi per procedere con celerità ed efficacia al suo celere completamento.

Polemizzare contro il sindaco di Bibbiena lo riteniamo sbagliato e forviante anche perché se le infrastrutture casentinesi versano nella situazione di arretratezza e degrado attuale, le responsabilità ricadono certamente su chi in tutti questi decenni, pur potendolo, non ha fatta nient’altro che chiacchiere.

Già più volte in passato abbiamo denunciato le difficoltà ed i disagi che quotidianamente le aziende e i cittadini Casentinesi incontrano per colpa di che continua a lasciare la vallata nel suo sostanziale isolamento

Italia Viva è convinta che il problema primario non sia quello di mettere le toppe al manto stradale della 71 ma inquadrare l’irrisolto problema di mancanza di infrastrutture in una visione più ampia ed organica finalizzata a supportare l’auspicabile sviluppo socio economico della vallata. Abbiamo una ferrovia che è ancora alle prese con l’intersezione dei passaggi a livello con le strade vicinali. La 71 è un tracciato urbano con pericoli altissimi, mancano i marciapiedi, con evidenti situazioni di estrema criticità per chi si dedica alla mobilità alternativa, come i ciclisti e i pedoni.

Le tante aziende presenti nella vallata continuano ad essere penalizzate, inoltre c’è una cronica mancanza di indispensabile valorizzazione delle bellezze del territorio. Tutto questo con evidenti ripercussioni negative anche sul turismo religioso.

Cresce anche l’esigenza di altre strade, non solo quelle ferro/gomma, ma anche le strade informatiche che portino la fibra ottica anche nelle località montane che sono sempre molto frequentate. Quindi diciamo basta con l’odiosa operazione dello scaricabarile, e come Italia Viva invitiamo tutti a lavorare per un unico obbiettivo, al fine di sostenere e migliorare la vivibilità dell’intero territorio del Casentino.

Italia Viva Casentino

Comunicato stampa della Segreteria del PD di Bibbiena in merito alla posizione di Vagnoli sulla viabilità in Casentino. «Apprezziamo l’iperattivismo del nostro sindaco sul tema delle strade e in particolare la strada di fondovalle e i passi appenninici, chiedendo giustamente l’impegno degli enti competenti, ma questo cozza con la sua posizione del tutto attendista in relazione ad un’opera che interessa direttamente il nostro comune, ma che in realtà è molto importante per tutta la vallata, in quanto darebbe risposta ad uno dei problemi irrisolti nella viabilità. Ci riferiamo alla variante del Corsalone, nel comune di Bibbiena, per la quale il comune è ormai da 3 anni in posizione di stallo, in attesa che la proprietà dia attuazione alle ordinanze emesse in conseguenza delle vicende giudiziarie che interessano l’area. L’ultima ordinanza è dello scorso luglio ed è stata emessa dal sindaco Vagnoli dopo i sopralluoghi da Arpat, che nella sua relazione aveva segnalato la presenza di rifiuti pericolosi. Ad oggi non ci risulta che l’ordinanza che intimava alla proprietà di provvedere entro 15 giorni alla messa in sicurezza dell’area sia stata soddisfatta e il comune non si è attivato con i poteri sostitutivi che gli da la legge. Se questo fosse stato fatto già qualche anno addietro, oggi probabilmente la variante del Corsalone sarebbe già stata realizzata e avremmo un miglioramento certo della strada di fondovalle. Proprio per questo e visto che anche noi abbiamo a cuore i cittadini e le imprese, lo invitiamo a procedere senza ulteriori indugi.»

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.